• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [1608]
Arti visive [189]
Biografie [1175]
Storia [442]
Religioni [404]
Letteratura [105]
Storia delle religioni [89]
Diritto [70]
Musica [64]
Diritto civile [47]
Economia [41]

FLACCO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLACCO (Fiacco), Orlando Enrico Maria Guzzo Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] 1567 al 1589 arciprete della chiesa di S. Giovanni in Valle p. 106; C. Sorte, Osservazioni nella pittura, in Trattati d'arte del '500, a cura di P. Barocchi, Bari 1960 Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Roma 1974, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Lorenzo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo, il Giovane Chiara Tellini Perina Nacque a Mantova nel 1537. La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] (1901), 11, p. 11; V. Matteucci, Le chiese artist. del Mantovano, Mantova 1902, pp. 26, 71 A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 179, 98 s., 100; Inventario d. oggetti d'arte d'Italia, G. Matthiae, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – FEDERICO II GONZAGA – FEDERICO ZUCCARI – ALTAR MAGGIORE – BRITISH MUSEUM

CHIARI, Giuseppe Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARI, Giuseppe Bartolomeo Giuseppe Scavizzi Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] 312); molti quadri mandò in Inghilterra "per la cui nobiltà febbraio del 1733, e venne sepolto nella chiesa di S. Susanna. Fonti e Bibl.: K. Enngass, Città del Vaticano 1978, ad Indicem;Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, busta 174, n. 121: Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO III DE' MEDICI – MARCANTONIO COLONNA – ADORAZIONE DEI MAGI – SEBASTIANO RICCI – NEOCLASSICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARI, Giuseppe Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PESCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Girolamo Maria Rita Randolfi – Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 1714 e il 1724 Pesci licenziò la pala con S. Teresa d’Avila, S. Francesco Saverio, S. Carlo Borromeo per la chiesa dei Padri di S. Bernardo a Torino, dispersa, ma citata da Nicola Pio, e inviò in Inghilterra una Madonna, oggi a Oxford, e Il bagno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – LUDOVICO RUSCONI SASSI – ERMENEGILDO COSTANTINI

MAINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Giovanni Battista Jennifer Montagu Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Venere Callipigia, ora a Wentworth Woodhouse in Inghilterra, commissionata da Charles Watson Wentworth nel Roma 1933, p. 33; Id., Pittori e scultori nella chiesa di S. Agnese a piazza Navona in Roma, in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 306 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DI PORTOGALLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA D'UNGHERIA – BASILICA LATERANENSE – CARLO III DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Senatori, inviati in Inghilterra e dispersi. In di Venezia, Venezia 1941, p. 70 (per Francesco); Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h. ; P. Rossi, Lavori settecenteschi per la chiesa di S. Rocco: la decorazione della sagrestia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA

PACANOWSKI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACANOWSKI, Davide Giovanni Duranti PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] , nel 1929 si recò in Inghilterra, dove affrontò un tema nuovo progettò il congegno strutturale per lo Sporting d’Hiver, lo Sporting d’Eté e il Beach hotel di Montecarlo 1966 progettò per la città di Foggia la chiesa di S. Antonio da Padova (aperta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO NATHAN ROGERS – SAN PAOLO DEL BRASILE – MACCHIA MEDITERRANEA – MARCELLO PIACENTINI – GIUSEPPE DE FINETTI

MAGNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Cesare Pietro C. Marani Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492. La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] Pietro e Girolamo destinata alla chiesa di S. Pietro alla Vigna a Milano (poi in collezione Melzi d'Eril, ora a Milano, Conversazione in collezione Berwick ad Attingham Park, nello Shropshire, in Inghilterra (Fiorio, 1998, pp. 392, 394, figg. 278, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALPACELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALPACELLI, Francesco (Franco) Giovanni Duranti – Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti. Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] , sposata nel 1955 – visitò l’Inghilterra, prima tappa di una serie di l’asse attrezzato di Roma (1963), per la chiesa della Madonna del Fuoco a Pescara (1964) e per periferia della Capitale, e destinato a rifornire d’acqua la zona nord di Roma. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniano) Maura Picciau Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] a Napoli il 1° nov. 1689; fu battezzato nella chiesa di S. Michele Arcangelo all'Arena (Borrelli, 1972, p "all'inglese", sperimentata in Inghilterra da J. Wedgwood e sono i manici alla greca. Principale fonte d'ispirazione dell'opera si rivela la coeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Vocabolario
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali