Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] Quanto al potere temporale della Chiesa, l'estensione del controllo ecclesiastico a.M. 1989, pp. 607-623.
Rougemont, D. de, The crisis of the modern couple, in The it.: Famiglia, sesso e matrimonio in Inghilterra tra Cinque e Ottocento, Torino 1983). ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] attività commercialecittadina e manifatturiera) e dell'Inghilterra (che aveva istituito un premio sull' introduzione diretta al Comizio Agrario senese dal D. E. Beccarini-Crescenzi, Canonico della stessa chiesa e socio del Comizio,Siena 1864;I. ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] i plebani, cioè i titolari della cura d'anime in ciascuna chiesa plebanale, "erano probabilmente quasi sempre notai" complessiva di scrittura (di qualsivoglia scrittura) nell'Inghilterra medievale centuplicando il numero dei documenti conservati: ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] se stessa; l'unica via d'uscita è quindi la federazione.
Fuorché al Toniolo e alla sua scuola; in Inghilterra, a taluni orientamenti di Chesterton. In queste , Stuttgart 1923.
Warnach, V., La Chiesa come comunità, in AA. VV., Concilio ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] giurisdizione d'origine tradizionale e carismatica e la resistenza all'avanzata della legge. Ancora nell'Inghilterra del un presupposto (e un modello): l'opera della Chiesa come efficace forza razionalizzatrice e agenzia normativa centralizzata all' ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] , nel 1787. A Roma la Chiesa cattolica condannò e mise all'indice Dei 'elle était la fille d'un philosophe célèbre, d'un homme de génie et d'un ami de l' Century Revolution in Spain, Princeton 1958. Sull'Inghilterra: A. Smart, The Life and Art of ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] fu conferita l'ambita onorificenza della Rosa d'oro. A questa cerimonia, che si 234 ss.; G.G.H. Jones, Inghilterra, Granducato di Toscana e Quadruplice Alleanza, Fantappié, Il monachesimo moderno tra ragion di Chiesa e ragion di Stato. Il caso toscano ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] già condannato dalla Chiesa romana. A riguardo, attività: accompagnò l'imperatore in Inghilterra, dove, nel luglio del Villa, El emperador Carlos V y su corte (1522-1539). Cartas de d. Martín de Salinas, in Boletín de la Real Academia de la historia, ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] sponsors, con l’aggiunta finale della Costa d’Avorio. La risoluzione è stata presentata l’ né secondo un processo unico. L’Inghilterra elimina lo squartamento per i traditori la pena capitale. Nello Stato della Chiesa la pena di morte non è prevista ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] favore di un definitivo avvicinamento della Francia e dell'Inghilterra alla causa italiana, denunciava il rischio di sottovalutare la , VII (1961), pp. 97-128; G. D'Amelio, Stato e Chiesa. La legislazione ecclesiastica fino al 1867, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
supremazia
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la...