Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] in un secondo momento, fra il 2 e il 14 d. C., da due templi gemini uno a cella e pronao e secondo una tradizione, per la chiesa della Salute a Venezia. I disegni primi del V sec. ampliata verso oriente (rimangono ancora tratti del suo pavimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] l'idea di un viaggio in Oriente di G., non bastando né l Padova, XVII (1939), 1, pp. 31-35; F. D'Arcais, Il palazzo della Ragione di Padova, in Boll. 160; S. Bettini, in Id. - L. Puppi, La chiesa degli Eremitani, Vicenza 1970, pp. 5-22 e ad indicem; ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] annibalica e in vista della politica d'impero che Roma si accinse allora a seguire verso l'Oriente ellenico.
Non è da escludere che insigne da un bel loggiato rinascimentale, prospiciente la chiesa di S. Benedetto - sono presentate con esemplari ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Promotrice genovese: Terme di Nerone a ponte d'Anzio, nel 1883; e Porta S. a Roma, collezione Saverio Kambo) e La chiesa di S. Pietro a Portovenere, le Vecchie p. 223), dove l'arte dell'Estremo Oriente era già ben conosciuta attraverso i lavori di ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] ed un anfiteatro), resti antichi sotto le chiese di SS. Apostoli e S. Vittoria. longitudinale: l'abside ad oriente venne recinta da muri che Tozzi, Di alcune sculture medioevali della Campania, in Boll. d'Arte, 1931, p. 236 ss.; G. Chierici, in ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio)
Giuseppe Liverani
Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...]
L'anno 1498 mastro Giorgio chiese e ottenne per vent'anni applicare, originaria dei paesi dell'Oriente prossimo e della Spagna moresca A. Del Vita, Mastro Giorgio fu pittore di maioliche?, in Rass. d'arte antica e moderna, n. s., I (1918), pp. 12-29 ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] dei monumenti, ma senza un chiaro orientamento. Aveva pubblicato fra il 1912 e il 1913 brevi note su chiese e memorie varie (per es., della Società romana di storia patria.
Una molteplicità d'interessi, solo apparentemente frantumati in settori di ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] squadrati quadrangolari. In epoca romana la città si estese verso oriente, a spese delle paludi. La sua nuova cinta, dovuta vescovi a noi noti prima della pace della chiesa: Oresius compare nel 314 al concilio d'Arles. Fa parte invece della leggenda l ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] di intensa attività. Del nov. 1837 è una pala d'altare per la chiesa vicentina dei riformati e dello stesso anno uno dei sipari esperimenti scientifici e il Commercio dei Veneziani in Oriente. Contemporaneamente preparava sei tele, ultimate nel 1879 ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] è conservata a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya), rappresentano settanta mezzobusto ornavano un tempo anche la navata della chiesa della Natività a Betlemme; nel duomo di secolo. Diversa è la situazione in Oriente, dove, dopo i mosaici della Kariye ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...