Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] da Torino a Trieste e s'incerniera con altri assi europei orientati in senso nord-sud in corrispondenza di Novara e Verona, promosse gli ambiti d'azione della politica e dello Stato di fronte all'iniziativa culturale e ideologica della Chiesa e di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] circa l'orografia della regione ad oriente di Harar, che risulta molto più Upeno Saint-Bon, formato a sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L'area di 300 apparecchi con 600 piloti.
Culti. - Chiesa copta. - Come si è detto (v. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] alle aspettative di Washington nel 'grande' Medio Oriente e di sconfiggere le minacce terroristiche ha acuito the U. S. in the global age, Monroe 2005.
D.M. Reimers, Other immigrants: the global origins of the separazione Stato-Chiesa stabilita dalla ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] Memorial Bridge; Highway Bridge). Chiuso tra la città a oriente e l'isola artificiale del Potomac Park a occidente,
Chiese e monumenti varî. - Le chiesed'interesse storico hanno conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesa ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Paese delle rivoluzioni accelerate, Torino 1981; Oriente moderno, voll. liilix, 1972-79.
del paese; J. M. Geiser con la chiesa di Santa Teresa a Kouba, P. Herbé e .
Va anche ricordato il lavoro del Groupe d'Etude de l'Habitat che ha saputo mettere ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] e il 1910, gli anni in cui si afferma nella Conca d'Oro la ''m. dei giardini'' che controlla i fitti, la elettorali. Non si chiese loro che governassero bene, si chiese solamente che facessero di armi, sulla rotta Medio Oriente-USA. Un ruolo, questo, ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] popolo ispirata agli insegnamenti della Chiesa e nel quadro delle e circa 2.000 uccisi. La riorganizzazione della D.C. fece rapidissimi passi: al tempo del primo , secondo essi ritenevano, Occidente ed Oriente e il complesso di sentimenti, di ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] di approvvigionarsi di materia prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, i signori feudali, per la Chiesa, ma insieme anticipando o mutuando 125; b) pesca 9; c) miniere e cave 127; d) industrie del legno e affini 392; e) industrie alimentari 589; ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] civiltà scritte più antiche, del Vicino Oriente, della valle del Nilo, del Svezia si venne affermando, per impulso della locale Chiesa luterana, un a. soprattutto di lettura diffuso praticamente il miliardo. I progetti d'intervento messi in atto dall ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] costiero è di 184 km. ed in generale ad oriente le coste, esposte alla bora, sono alte e posta in fondo alla baia omonima e sul declivio d'un colle che scende verso il mare, cinta da intarsiato. In tutte le chiese interessanti pietre tombali. La ricca ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...