PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] oggi sede dell’Archivio storico provinciale, le statue di Cristo portacroce e dei Ss. Agostino e Monica per la facciata del convento di Chiclana, e per la chiesadeiCappuccini i quattordici bassorilievi della Via Crucis (ne resta uno soltanto) e il ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] anche due oli nella parrocchiale di Stradella (Pavia) e una Beata Vergine in gloria con i ss. Fedele e Pio V nella chiesadeicappuccini a Pavia, ma oggi tutte disperse; come pure risulta disperso il S. Giuseppe in gloria del 1737, un tempo a Milano ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] Immacolata Concezione, 1804, cappella dell’Ospedale civile, Macerata (già in Maria Ss. della Concezione al ricovero - ex chiesadeiCappuccini); S. Euplio martire, 1801-03, chiesa di S. Nicola all’Arena, Catania; la Gloria di s. Pudenziana, 1803-1806 ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Giovanni.
Orazio Cancila
– Sesto marchese di Geraci (Gerace, per le fonti napoletane), principe di Castelbuono e principe di Belmontino, nacque probabilmente a Messina nel 1678 da Francesco [...] del 1748.
Con il testamento dettato a Palermo il 1° maggio 1730 aveva chiesto di essere sepolto a Palermo, nella chiesadeicappuccini, dove poi nel 1734 aveva fatto costruire una tomba per sé e la moglie, come tuttora si legge sulla lapide nella ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] fu sepolto nella cappella di S. Francesco nella chiesadeiCappuccini di Roma. Del migliaio di rami prodotti, pp. 138-147; A. Rossini, A margine della mostra su L. R., in Strenna dei romanisti, LXXVI (2015), pp. 427-438; V. Curzi, L. R. e l’immagine ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] di un C. Nebbia o di un arrovellato F. Fenzoni.
A ruota si collega un'altra Immacolata, nella chiesadeicappuccini a Ferrandina, più solida nella struttura, costruita per piani di luce ed abili contrappunti tonali, con notevole vis ritrattistica ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] anche lui, a emarginare lentamente il Cattolica.
Questi si spense in Napoli il 28 nov. 1779 e venne sepolto nella chiesadeicappuccini.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Secretaria de Estado, Reino des las Dos Sicilias, leg. 5869, n. 71, f ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] nell'orto ora nel Museo civico di Pavia (Arte a Pavia, Pavia 1966, pp. 80 s.) forse in antico nella chiesadeiCappuccini di Melegnano (indicata dalla Perotti fra le opere disperse: p. 108); evidente il rapporto con il Cristo nell'orto di Antonio ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] ancora a Pontestura.
Al 1731 risale anche Il martirio e la gloria di s. Fedele di Sigmaringen, firmato e datato, nella chiesadeicappuccini di Voltri presso Genova.
Il dipinto è stato spesso ritenuto prova di un viaggio del G. in Liguria nel periodo ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] diocesi, nella basilica di San Lorenzo. Il 16 febbraio 1985 la salma fu traslata dal cimitero romano del Verano alla chiesadeicappuccini in via Vittorio Veneto, il quartiere del convento dove aveva vissuto per diversi anni. Il 5 luglio 1988 venne ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...