Pittore, nato a Cocentaina (Valenza) nel 1600, morto a Valenza nel 1680. Figlio di Jerónimo Rodríguez Espinosa, pittore anch'egli, fece i primi studî sotto la direzione di Mossén Nicolau (poi fra Nicolau [...] . Da ricordarsi una Comunione della Maddalena per il convento deicappuccini a Valenza, otto quadri per il convento dei carmelitani (1638), il soffitto dell'altar maggiore nella chiesa parrocchiale di Morella (1654), ecc.
Bibl.: A. L. Mayer ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] 1604; per suo diretto interessamento, inoltre, si ebbe l'invio deicappuccini a Innsbruck, nel 1593, e a Praga nel 1599, da I (1978) pp. 22 s. Per l'unione dei copti e dei ruteni: V. Buri, L'unione della Chiesa copta con Roma sotto C. VIII, Roma 1931; ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] il 13 ag. 1653. Destinata a diventare la cappella dei Pamphili, la chiesa, la cui prima pietra fu posta il 15 ag. 1652 ordini mendicanti, a eccezione deicappuccini. I. X si propose di estendere lo sforzo riformatore fuori dei confini d'Italia: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] dei missionari in ogni provincia delle Indie occidentali e orientali, si diffusero largamente nel Messico, nel Perù, in Cocincina e in Cambogia; i cappuccini pontificio, esigenze assai largamente sentite nella Chiesadei tempo - sono state ignorate in ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] patrona di Parigi. In quest'epoca dalla chiesadei Saints-Apôtres dipendevano certamente due luoghi di dei beni ecclesiastici. Vi confluirono parte dei codici delle soppresse abbazie parigine di Saint-Victor, Saint-Germain-des-Prés, deiCappuccini ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] dei beni, delle istituzioni e dei diritti della Chiesa recuperati, si osservassero le norme canoniche, pur privilegiando, a detrimento dei vecchi Ordini religiosi, i più attivi Ordini nuovi come i Gesuiti ed i Cappuccini; inoltre si inviavano dei ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] a modello per i lapicidi attivi alla facciata della chiesa agostiniana di S. Giacomo.Più o meno coevo al capolavoro di Ventura è il rilievo con i Ss. Pietro e Paolo, ora in S. Giuseppe deiCappuccini, che Francovich (1952) associò giustamente a un ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] intervento di P. nella contrapposizione - all'interno deiCappuccini - tra Bernardino d'Asti e Ludovico da Giulio II e Leone X, Milano 1993, pp. 23, 47, 81, 288-89.
Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VI, Milano 1993⁴, s.v.
N.H. Minnich, The ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] conferma archeologica ha finora avuto l'ipotesi che vuole la chiesadei Dodici Apostoli (poi intitolata a s. Siro e ritenuta assisa (1180-1190) di Santa Margherita Ligure (convento deiCappuccini), forse proveniente da G., vero - anche se ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] introdotto in persona, furono dipinte per chiese facenti capo alla branca più recente dell’Ordine francescano, la pauperistica deicappuccini.
Senza negare che un punto di consonanza fra il pauperismo deicappuccini e quello sui generis del M. tardo ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...