LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] riferimento a un'opera che aveva realizzato per il duca "da giovanetto", che sembra ragionevole individuare nella pala per la chiesadeicappuccini (Ward Bissell, p. 139).
Subito a seguire, tra la metà e la fine del primo decennio, in una successione ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] non venne saldata prima del 1745.
Furono anni di grande lavoro per Piazzetta: al 1744 si deve datare egualmente l’Immacolata Concezione per la chiesadeiCappuccini di Parma (ora Galleria nazionale) e la pala con l’Assunzione della Vergine per la ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] la cappella ducale del SS. Sacramento (Urbino, cattedrale); Stigmate di S. Francesco (Urbino, Gall. Naz.) per la chiesadeicappuccini di Urbino; Crocefissione, firmata e datata 1596 (Genova, duomo, cappella di Matteo Senarega); Natività per il duca ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 31 genn. 1795 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli.
Nel 1799, per sottrarsi alle temute persecuzioni dei novatori, i Ferretti [...] testamento dell'11 ag. 1854, dopo la celebrazione delle esequie solenni a S. Andrea delle Fratte fu seppellito nella romana chiesadeicappuccini.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza del F. da Napoli con la segreteria di Stato è conservata in Arch. segr ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] dalle opere giovanili.
Del 1573 è una delle sue opere più famose, il trittico con La deposizione dalla Croce, già nella chiesadeicappuccini di Verona. Oggi è smembrato tra il Museo di Grenoble (comparto centrale: La deposizione dalla Croce) e la ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] . di La Spezia, I, I dipinti, Genova 1975, pp. 40 s., tav. XXVI (è attribuito al C. un Cristo schernito nella chiesadeicappuccini di Monterosso al Mare); La Pinacoteca civica di Savona (catal.), Savona 1975, pp. 118 s., 122 s., 271 s.; M. Newcome ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] più temuto che amato» (Bentivoglio, 1934, p. 18), morì a Parma il 5 marzo 1622 e fu sepolto nella chiesadeicappuccini di S. Maria Maddalena.
Tra i tanti ritratti pervenuti meritano di essere segnalati quello da bambino di Alessandro Mazzola Bedoli ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] L’ultima maniera, Napoli 1991, pp. 12-14, 26-28, 260-283, 334-336; M. Pasculli Ferrara, Inediti del S. per la chiesadeicappuccini a Galatone, in Studi di storia dell’arte, II (1991), pp. 339-354; G. Previtali, La pittura a Napoli tra Cinquecento e ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] potuto agevolmente favorire l'incontro del casato patrizio con il pittore.
Dopo aver assolto a una commissione per la chiesadeicappuccini a Taggia (Imperia), elaborando la pala con la Pentecoste, che tuttora costituisce l'unico dipinto datato del F ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] incompiuto per la morte avvenuta a Bologna il 22 luglio 1719.
Venne seppellito nella chiesadeicappuccini di Bologna; ai solenni funerali, celebrati nella chiesa di S. Maria Maddalena, sua parrocchia, venne esposta la tela di S. Stanislao.
Figura ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...