MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] , era nel frattempo da lui informato della condizione dei cattolici in città dopo l’espulsione dei gesuiti e la lite tra le missioni deicappuccini e dei minori osservanti per l’assegnazione dell’unica chiesa cattolica, che il M. aveva restaurato con ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] . Pietro e Paolo, già nella chiesadei SS. Pietro e Paolo detta dei Mendicanti a Ferrara, ora nell'Istituto 120 s., 129-131; Donato da San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio 1956, I, pp. 13, 75; G ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] patristica e della scolastica, frequentando la biblioteca del convento deicappuccini. Nel corso di questi studi tradusse alcune opere di s , competono il diritto e l'insegnamento, mentre alla Chiesa, da esso separata, compete solo la fede. Posizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] di San Livino (1620-24), dipinto da Rubens per la chiesadei Gesuiti di Gand, è un dramma convulso dove la violenza disumana Gesù dalle mani della Vergine (1668), eseguito per i Cappuccini di Siviglia, la visione si trasforma in un dialogo tenero ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] .). Nel 1835 ideò il sarcofago di Francesco I per la cripta deiCappuccini di Vienna (Hüttl-Hubert, 1999, pp. 148 s.) e XIII (1971), pp. 151-157; R. Fabiani, P. N. e la chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo triestino, LXXXIX (1980), pp. 85-116 ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] autografa appartenuta al convento deiCappuccini di Sicignano degli Alburni (Salerno), finora sfuggita agli specialisti, mentre un’altra tavola, con la medesima iconografia, è stata di recente identificata nella chiesadei Minimi a Gagliano del ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] appartengono la Natività della Vergine, nella chiesa di Nostro Signore del Rimedio (F. Alizeri, Guida artistica per la città di Genova, I,Genova 1846, p. 169), e l'Adorazione dei pastori, nella quadreria deicappuccini di Voltaggio.
Nel 1624 firmava ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Adolfo
Chiara Ulivi
Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] : un S. Francesco a encausto per il convento deicappuccini (1893-95), arazzi, affreschi e disegni di mobili 61), il gagliardetto con la Madonna Immacolata per la chiesa di S. Jacopo in Acquaviva (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 53), arazzi per il ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] un più sorvegliato orientamento neocinquecentesco.
Morì il 7 aprile 1761 e venne sepolto nella chiesa di S. Maria Immacolata deiCappuccini; nel dettagliato inventario dei suoi beni è elencato un ampio numero di disegni, conti e scritture ora ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] ., 1999f, pp. 409 s.; F. Boggero, in La pinacoteca deiCappuccini a Voltaggio, a cura di F. Cervini - C. Spantigati, Alessandria esordi di Bernardo Castello: le tele tardo cinquecentesche della chiesa di Monte Oliveto a Genova Pegli, in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
toccheggiare
v. intr. [der. di tócco2] (io tocchéggio, ecc.; aus. avere), ant. – Di campane, suonare a tocchi (indica di solito tocchi più rapidi e meno forti che rintoccare): le campane della chiesa dei Cappuccini toccheggiavano già da mezz’ora;...
francescano
agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e del...