FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] nozze Giovanna, figlia del re Giovanni Il d'Aragona, incoronata a Napoli nel settembre 1477. Durante questa cerimonia, Ferdinando in Abruzzo, regione al confine con le terre dellaChiesa, particolarmente sensibile ad ogni variazione nei rapporti fra ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] Valdrada era stata incoronata regina nel Natale dell’862. Quanto ai vescovi riuniti a Metz nel giugno dell’863, si giornata, dallo stato di semplice laico a quello di capo dellaChiesa greca, fatto che aveva comportato l’espulsione del patriarca in ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] re, Margherita, Lucia e Cecilia in S. Maria Incoronata a Bologna; il rifacimento del dipinto del 1570 Alizeri, Guida di Genova, Genova 1875, pp. 367 s.; A. Bacchi della Lega, La chiesadella Santa in Bologna e le pitture di M.A. F., Bologna 1905; Id ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] cattedrale di Palermo, venivano celebrate le nozze, e B., incoronata regina di Sicilia, andava a risiedere a Catania.
La protrarsi delle lotte intestine avrebbe potuto favorire il progetto di Giovanni XXIII di ridurre l'isola alla Chiesa. Tuttavia ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] , pronostici, statuti di confraternite. Le esigenze universali dellaChiesa sono rappresentate da scritti sul concilio, sul conclave assai nota, rappresenta, con molte varianti, l'aquila incoronata ad ali spiegate che regge con gli artigli un pavese. ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] del Piazza nella cappella di S. Giovanni Battista all'Incoronata di Lodi (Caffi, 1881 p. 339). Durante a Crema, il pittore collauda una tavola di Callisto Piazza per la chiesadella Trinità ed è nominato in un atto notarile nella stessa città ( ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] sotto un baldacchino predisposto per l’occasione, fu incoronata dal granduca in persona principessa di Toscana. Il cammino il successivo 13 dicembre, per essere sepolto nelle cappelle medicee dellachiesa di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] baroccesca, dipinta per la chiesadella Ss. Annunziata di Portoria; le due tele pendants poste in controfacciata nella chiesa del convento dei carmelitani scalzi di S. Anna, raffiguranti il Cristo Portacroce e la Vergine Incoronata; il S. Simone ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] l’Assunta e santi nella stessa chiesa (Dal Poggetto, 2004, pp. 314 s.). Ai colori abbacinanti di quest’opera e alle sue forme allungate di ispirazione rossesca si avvicina strettamente la pala con l’Incoronazionedella Vergine, commissionatagli il 10 ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] per prossimità costruttiva e formale, anche S. Maria Incoronata, S. Maria della Pace, S. Maria del Carmine, S. Maria - M. Langmann - G. Sironi, Solari, famiglia, in Dizionario dellaChiesa ambrosiana, diretto da A. Majo, VI, Milano 1993, pp. 3482 ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...