MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] ducale, sala dei Censori) e quella con la Visitazione per la chiesadell'Assunta a Rovato (Belotti, p. 75) non sono documentate, ma , Codice Resta, F.261, inf. 138) e l'Incoronazionedella Vergine tra santi (Vienna, Akademie der bildenden Künste, n. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Alberti Pii Carpi / 1500") il trittico dell'Incoronazionedella Vergine con i ss. Felice e Geminiano, eseguito per la Compagnia dell'Incoronata Vergine Maria di San Felice (San Felice sul Panaro, chiesa parrocchiale): opera fondamentale per l'analisi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] un intervento di Sforza nell’edificazione di tale chiesa, per la quale è stato anche ipotizzato un rapporto con il Filarete; ma è certo che i frati dell’Incoronata beneficiarono del testamento dell’arcivescovo, che ivi volle essere sepolto in un ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] segni di una certa attenzione per l’officiatura dellachiesa cattedrale, che era assicurata da un nutrito corpo istituito (quello dei «Quattro Dottori», entro la cappella dell’«Incoronata»), dove avrebbero dovuto essere celebrate messe di suffragio ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] . Tra il 1968 e il 1970 seguì i lavori per il restauro dell'abside dellachiesa di S. Maria dell'Incoronata a Milano.
Nel 1976 diede inizio, per conto dell'Università degli studi di Milano, ai lavori di restauro del settecentesco complesso ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] Urbano VI come papa legittimo.
Il 25 novembre dello stesso anno, durante una solenne cerimonia celebrata nella chiesa napoletana dell’Incoronata, pose la corona sul capo della regina Margherita di Durazzo. Nel gennaio successivo fece trasferire ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] (1776) dellachiesadell'Annunciata a Nave, Nnsieme più organico ed unitario della sua produzione che comprende la pala con l'Annunciazione (olio su tela) e gli affreschi con Il sogno di s. Giuseppe, La Madonna in gloria, La Madonna incoronata dalla ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] la riedificazione del palazzo vescovile. Durante il suo episcopato venne compiuta la decorazione della sacrestia dell'Incoronata; venne consacrata la chiesadella Maddalena, dove venne traslato il crocifisso venerato dai Lodigiani, ed effettuata la ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] del pavimento del duomo e un progetto, non accolto, per il restauro dellachiesa di S. Pietro Martire.
La prassi seguita dal G., nel campo F. Berchet. Analogo è il caso della cappella dell'Incoronata in S. Maria della Scala, dove, sull'onda di un ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] e Marzio ne trasportarono le reliquie da Venezia a Vicenza, dove furono tumulate nella cappella dell’Incoronatadellachiesa cattedrale della città.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, Elogia doctorum virorum ab avorum memoria publicatis ingenii monumentis ...
Leggi Tutto
intronizzazione
introniżżazióne s. f. [der. di intronizzare]. – 1. L’atto di far sedere in trono un sovrano o un pontefice, come parte (insieme con l’unzione e l’imposizione della corona) della cerimonia d’incoronazione. Nella liturgia cattolica,...