CIGNAROLI, Diomiro
Camillo Semenzato
Figlio di Leonardo e della sua seconda moglie Maddalena Vicentini, nacque a Verona nel 1718. Fu discepolo del fratellastro Giambettino che seguì a Venezia (1735-38) [...] Porta Palio. Restano invece, nella chiesa veronese di S. Eufemia, un S. Giuseppe e angeli sull'altare di S. Tommaso di Villanova e le statue di S. Giovanni Battista, S. Gerolamo, S. Benigno e S. Caro sull'altare dell'Addolorata.
La vicinanza del più ...
Leggi Tutto
CAMPOLO, Placido
Michele Cordaro
Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] con una donna sedente che, con angeli, tiene un quadro dell'Addolorata.
Fu anche architetto e nel 1741 progettò con Antonino Basile il vestibolo e la gradinata d'accesso alla chiesa del Monte di Pietà degli Azzurri, scampati in gran parte alla ...
Leggi Tutto
COMANEDDI (Comanedi), Rocco
*
Nacque poco prima della metà del sec. XVIII a Cima Valsolda (Como) e secondo la tradizione studiò pittura con Carlo Innocenzo Carloni. La prima commissione ufficiale di [...] Venezia 1776, p. 3) aveva dipinto ad affresco la volta della cappella dell'Addolorata (distrutta) nella chiesadell'Annunziata a Torino; ed è documentato un suo lavoro di restauro nella stessa chiesa, (pagato nel 1775: Tamburini, 1968, p. 174 nota 27 ...
Leggi Tutto
BOSELLO, Domenico
Gino Barioli
Di famiglia di pittori, nacque a Venezia nel 1755. Già nel 1765 era nella fabbrica di porcellane del Cozzi, dove F. Parolin poté notare le sue felici disposizioni al disegno [...] musei di Venezia), i busti di S. Luigi e di S. Antonio che erano nella chiesa parrocchiale di Nove, una statua dell'Addolorata e due Crocifissi dellachiesa di Molvena (Vicenza). Ancora si dà al B. (Lane) il bellissimo gruppetto raffigurante la ...
Leggi Tutto
AGLIO, Domenico, detto il Gobbo
Giovanni Mariacher
Nacque a Vicenza e si dedicò alla scultura sotto la scuola di Orazio e Angelo Marinali da Bassano; dovette trasferirsi assai presto a Verona, se nel [...] di S. Stefano sull'altare maggiore dellachiesa di S. Stefano; l'Addolorata sull'altare maggiore dellachiesa dei SS. Siro e Libera.
Avendo, dopo il ricordo del Dal Pozzo, scolpito solo la statua dell'Addolorata, si può supporre che la sua morte ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Rezzonico è inoltre custodito un probabile modello per l’Addolorata tra le terrecotte del fondo di bottega di Giovanni Apollonio Massa, ugualmente fittile e nel medesimo luogo, dalla chiesadelle Convertite alla Giudecca (1587 circa: pp. 120 s., n ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] (adespoto; Bologna, S. Maria della Morte, 1721) e I conforti di Maria Vergine addolorata per la morte del suo divin 2004 e 2008). Solo nel 1740 l’anziano maestro di cappella chiese alla Fabbriceria di S. Petronio un coadiutore, nominato il 25 ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] e nel soffitto medaglioni con Angeli.
Del 1629 è l'Addolorata col Cristo morto, santi e due committenti di Fuipiano al Brembo Pinetti, 1931, p. 335) a G. Carobio. Nella chiesadella Natività di Monte di Breno i drammatici Misteri del Rosario ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] della Croce per il portale mediano della nuova facciata di S. Croce (per la quale esegui anche la Madonna addoloratadella di S. Ruffino ad Assisi (1880-1881), poi collocata all'intemo dellachiesa.Il D. mori a Firenze il 10 genn. 1882; i suoi ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] espresse nelle opere precedenti.
Le due tavole sagomate con la Vergine Addolorata e S. Giovanni Evangelista, provenienti dalla cappella del Ss. Crocifisso nella chiesadella Ss. Annunziata (ora nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno), sono da ...
Leggi Tutto
Addolorata
agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine dell’A. (in origine rappresentata ai piedi...
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....