MERCURI, Paolo.
Emilia Capparelli
– Figlio di Vincenzo e di Barbara Battaglia, nacque a Roma il 20 apr. 1804.
Dopo aver trascorso l’infanzia a Marino, svolse la sua formazione a Roma a contatto con [...] la Madonna in gloria con s. Benedetto e s. Scolastica, il Sacro Cuore di Gesù, S. Mauro Abate e S. Scolastica per la chiesa di S. Germano in Terra di Lavoro e un S. Filippo Neri, un S. Luigi Gonzaga e un Cristo morto (1822) per la chiesadell’ospizio ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] Madonna Addolorata, attualmente l’unico affresco delladellaChiesapoveri al proconsole, rimasto incompiuto (De Sanctis, p. 205) e affrescò la scena con La condanna di s. Stefano su cartone dell del Catalogo dei beni culturali, a cura della Regione ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] poeta) e di madonna Tessa, figlia di delle opere dei Padri dellaChiesa, diventando un eccellente predicatore. La tradizione lo rappresenta come un uomo che, cresciuto nel fasto e nelle ricchezze, consacrò metà della sua vita ad aiutare i poveri ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] e copiare le opere dei grandi maestri (Commone, poveri e nel 1845 Manfredo marchese di Susa che ministra ai poverelli e pellegrini a mensa nel giovedì santo dellMadonna con il Bambino (Castelnuovo di Magra, chiesa di S. Maria Maddalena, altare della ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (Graziolo), Francesco
Nicoletta Onida
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto scultore, attivo a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Un'iscrizione apposta da lui [...] ; una Madonna con Bambino della ricostruzione del suo profilo di architetto è l'attribuzione dellachiesa di S. Caterina, attualmente di aspetto romanico, e dellachiesa scuola pagnanese dei Torretto. Canova e la fortuna dei parenti poveri, Vedelago ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] del monumento funebre è rimasto il sepolcro, conservato all'interno dellachiesa, nel quale risalta l'"impressionante verismo" del volto del M. (Grigioni, p. 151).
Nell'ambito dei lavori, è probabile che il primitivo portale del monastero di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] poveri e all'ospedale di Pammatone delle scorte granarie requisite nel castello deiMadonna, con lo stemma proprio e quello della moglie.
Il G. morì a Genova il 3 febbr. 1555 e volle essere deposto nella cappella sepolcrale dei genitori nella chiesa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] poveri e gli infermi. Nel marzo, egli è con Agostino da Mula tra i procuratori dell era del ramo alla Madonnadell'Orto) gli annunciava dei gemello Paolo, e di lì a qualche mese, il 21 maggio 1563, si spense a Padova. È sepolto a Venezia, nella chiesa ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...