D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] navata dellachiesadei S. Anna, Madonna col Bambino (Ibid chiesa nel 1770 affrescò le pareti laterali del braccio sinistro del transetto, cioè il cappellone dedicato a S. Gaetano, con le storie del santo: S. Gaetano distribuisce i suoi beni ai poveri ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] povera, si assiste nel corso del secolo allo sviluppo della presenza delledellaMadonna col Bambino. Immagini che rappresentano bene la sempre maggiore importanza del santo nel corso dei , dal 1631, nella chiesadella Immacolata Concezione in via ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] passò poi ad occuparsi dell'Oratorio dei mercanti per il quale "co' suoi poveri a piedi intagliati al naturale" nella chiesa dedicata al santo, dellaMadonna del rosario (pure scomparsa) che fece (firmandola) per la facciata della stessa chiesa ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] e del R. Albergo deipoveri.
Era la preparazione di della donazione furono un Cristo in Croce di A. van Dyck, una Madonna di B. Luini, un Ritratto della portare avanti gli studi che aveva intrapreso sulle chiese di S. Giovanni a Carbonara e di ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] poveri, lo scultore ha posto in alto lo stesso motivo decorativo (le teste deidellachiesa nell'incendio del 1772 (Mancini).
Al 1752 appartengono i due bassorilievi raffiguranti la Natività e l'Annunciazione per la cappella dellaMadonnadell ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] a Pellegrino si conservavano nella cappella dell'antico Ospizio deipoveri e nel distrutto tempio dell'Annunziata, copia quest'ultima da un quadro del modenese Giambattista Levizzani, già nella chiesadei cappuccini.
Operoso anche su commissione ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] centro del primo chiostro dell'abbazia dei canonici regolari lateranensi di S. Maria in Vado, e il gruppo scultoreo dellaMadonna con il Bambino e due angeli che decora il tinipano della facciata della stessa chiesa.
A tale commissione si riferisce ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] della narrazione della vita del G., limitandosi a trascrivere un'iscrizione dellachiesadella Sapienza (anticamente delladella Misericordia durante le feste dellaMadonna 1889, pp. 174-185; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1934, p. 648; P. ...
Leggi Tutto
DE JULIANIS, Caterina
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1670. Plasticatrice di figure in cera policroma, con occhi di cristallo, e pittrice, la sua formazione artistica le derivava dalla tradizione [...] Compianto sul Cristo, l'Adorazione dei magi e l'Adorazione dei pastori, dellachiesadell'Immacolata a Catanzaro (Pyke, in atto assai grazioso, e divoto, e altra mezza figura di Madonna similmente col Bambino in braccio in atto di dormire, ch'è ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] dellaMadonnadella Piaggia, che presentò il 5 sett. 1856 nel corso della premiazione scolastica tenuta nella chiesadell'Immacolata Concezione.
Sotto la direzione dei 'obbedienza, la carità verso i pastori poveridella zona. Nel maggio del 1861 si ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...