POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] Con l’artista astrattista i rapporti rimasero sempre stretti, grazie anche al fatto che entrambi scelsero di trasferirsi a Milano Monumentale di Milano): la chiesadellaMadonna dei Poveri (1954), cui seguì nel 1964 la chiesa dei Ss. Giovanni e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] un abile diplomatico nel coordinare i rapporti con lo Stato dellaChiesa, con il Granducato di Toscana, con Genova e il spese il tempio di Grotta o Piedigrotta, dedicato alla MadonnadelleGrazie. Fortificò il castello di Tavole, soprastante la città ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] dell’Accademia e negò la possibilità stessa di dare un volto all’attività del pittore, di cui si poteva solo certificare l’esistenza grazie 1995, p. 243), riguardante una Madonna col Bambino dellachiesadellaMadonna degli Ulivi a Zara, dapprima ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] incarico di dipingere a fresco il soffitto dellachiesadellaMadonnadella Volta a Palermo, distrutto durante l nella cappella di S. Francesco di Paola della cattedrale e nella chiesa di S. Maria delleGrazie (opere entrambe perdute), per poi recarsi ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] preziosa anche al di fuori dei campi di battaglia, grazie all’impegno nella predicazione che mirava a legittimare l’ d’Aspromonte: il 19 luglio 1862 era a Marsala nella chiesadellaMadonnadella Cava quando Garibaldi lanciò il motto: ‘o Roma o morte ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] 1604 un'UltimaCena e una Lavanda dei piedi per la chiesa di S. Francesco di Portogruaro, e qui dovrebbe essergli della villa Ottelio di Buttrio con la Madonna, il Bambino e santi, in cui l'insegnamento del Maffei viene piegato in termini di grazia ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] in S. Francesco a Zara con la MadonnadelleGrazie, offerta come voto dalla cittadinanza dopo il . Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 146 ss.; R. Gallo, La chiesa di S. Elena, Venezia 1926, pp. 24 ss.; G. Fiocco, Nota su J. ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Odoardo Hillyer Giglioli
Intagliatore in legno e architetio pistoiese, nato il 20 agosto 1442, morto nel 1522. Iniziò la sua carriera artistica come semplice falegname per diventare [...] , nel 1484 ha inizio la sua opera alla MadonnadelleGrazie o del Letto, notevole per l'eleganza della cupola sorretta da un ordine di svelte colonne; tra il 1487 e il 1516 si occupò della costruzione dellachiesa di S. Giovanni Battista dove risolse ...
Leggi Tutto
SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] MadonnadelleGrazie, in ricordo di una vittoria di Giorgio Scanderbeg, che si celebra il lunedì di Pasqua presso il santuario omonimo, con rito agreste consistente nell'aratura simultanea di un uliveto attiguo alla chiesa da parte di più di cento ...
Leggi Tutto
MENDRISIO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Svizzera, nel Canton Ticino, a 370 m. s. m., tra il Lago di Lugano e il braccio occidentale del Lago di Como, ai piedi del M. Generoso. Possiede [...] parrocchiale, presso cui sono gli avanzi di una torre medievale, le chiese di S. Martino, con campanile romanico, di S. Giovanni e dellaMadonnadelleGrazie. Mendrisio nel 1930 contava 1290 ab. dediti all'agricoltura e all'industria serica. A circa ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...