Cittadina della Francia meridionale (15.000 ab. circa), nel dipartimento degli Hautes-Pyrénées; si trova ai piedi dei Pirenei centrali, 15 km a S di Tarbes.
Il santuario di L., tra i più famosi della cattolicità, [...] dette il suo giudizio canonico, affermando la realtà delle apparizioni dellaMadonna a Bernadette e autorizzando perciò le cerimonie del culto e l’erezione di una cappella nella grotta. Una grande chiesa fu costruita nel 1876, completata con un’altra ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] Questo gruppo si riaccosta alla tradizione nazionale di semplicità e grazia paesana e predilige le costruzioni in laterizî. I principali pressoché perduto la sua cattedrale; la ducentesca chiesadellaMadonna (Munstenrkerk) fu danneggiata, ma non in ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] 'anno, grazie alla protezione del cardinale Carlo Borromeo, fu nominato architetto della città e della cattedrale di San Pietro e compì la fabbrica dellachiesadellaMadonna del Soccorso in Bologna. Nel 1577 costruì il palazzo arcivescovile della ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ de CASTRO, Juan
José F. Rafols
Pittore. Operava nella seconda metà del sec. XV a Siviglia. Gli si attribuisce una gran tela su tavola, rappresentante la MadonnadelleGrazie, nella cattedrale [...] del tutto ridipinto, che porta la data del 1484, nella chiesa parrocchiale di S. Giuliano nella stessa città. Si ha altre opere, quasi tutte scomparse. È considerato come il fondatore della scuola sivigliana.
E. Tormo, La Virgen de Gracia, única ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di cui è probabilmente il Ponte Vecchio) dellachiesa di S. Carlo, del cortile, con armonizzare la sottigliezza fiorentina con la grazia antica, ed ha tra i seguaci negli elementi essenziali. Così nella Madonna degli Uffizî, Giotto rappresentò una ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] Anna di Sanluri, opera della bottega di Antioco Mainas (1988); di S. Pietro di Suelli, e dellaMadonna del latte di Villamar, grazie alla l. 1552 del 1935), tali da provocare rifacimenti ''in stile'' o interventi ''moderni'' in non poche chiesedell ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] grazie ai finanziamenti previsti dalla legge 219, e sono ancora in corso. Laddove le condizioni statiche dellechiese permesso nuove acquisizioni agli studi (per la scultura citiamo una Madonna in trono nella cattedrale di Muro Lucano e un San ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] quel periodo, nell'architettura dellechiese, in piccole costruzioni, da ciò che è avvenuto nell'Italia meridionale cioè grazie alla metafonesi di -i e -u finali, di meraviglioso. "La donna è tutto: regina, madonna, angelo, sole" e ancor più bella del ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] qualche tempo Valentiniano I e Graziano. Ma se, grazie a queste circostanze, Lutezia ufficiale, il Le Mercier, la chiesadella Sorbona e l'artista s'ispirò capolavori, come la Madonna di Cimabue, l'Incoronazione della Vergine del Beato Angelico ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] 2 di maggio con tutti li ordini della Santa Madre Chiesa e ben disposto", ne comunicò la perdita lieve trae mobilità di carne, velata grazia. L. non mise a colori il già iniziato a Firenze nel 1501, "dellaMadonna et del figliolo, che stan posti in ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...