DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] nel cortile dellachiesa di S. Giovanni di Malta di Messina.
Un Alessandro, insieme con Antonio Martinez, compare in un atto del 1719 relativo all'esecuzione di quattro vasi d'argento per la cappella dellaMadonnadella Lettera nella cattedrale ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] la Pietà dellachiesadell’Assunta a Riva del Garda (Strocchi, 2008, pp. 17-35), una Madonna col Bambino nella chiesadella Natività di dei singoli dettagli, «il gusto delle figure, il lor movimento, la graziadelle mescherette, e gli ornati». È ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] l’abito il 6 sett. 1826 alla Madonna di Campagna di Torino, assunse il nome A. d’Abbadie e con Ch. de Montalembert. Grazie ai buoni uffici del nunzio apostolico a Parigi R. la nostalgia per lo spirito dellaChiesadelle origini, aliena dal calcolo ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] edificarvi la sua casa, ma, grazie a questo documento, si può dello stesso anno (Ostrow, 1996, p. 320 n. 88), fu costruita per ospitare la famosa icona dellaMadonna quadro dell’Annunciazione, in R. Cassani et al., La chiesadella Madonnina della Croce ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] anche a Parma (nell'oratorio delleGrazie,1715; nella distrutta chiesadelle teresiane scalze, in collaborazione con le quadrature (figurista Luigi Mussi) nella cappella dellaMadonnadella Cintura dellachiesa di S. Paolo. Dalla fine del terzo ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] dell’armi» per la chiesa scomparsa di S. Agnese a Verona (Repetto Contaldo, 1996, p. 166).
In occasione dell’incoronazione solenne dell’immagine dellaMadonnagrazie a ritrovamenti archivistici che attestano la provenienza da un’altra villa delle tre ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] tela con la Decollazione di s. Giovanni Battista nella chiesa di S. Maria delleGrazie a Capena (Zuccari, 1996).
Il 20 febbr. Roma di Sisto V. Le arti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, pp. 533 s.; A. Zuccari, La Biblioteca Vaticana e i ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] seta ed in oro": lodatissima una sua immagine dellaMadonna donata a Filippo II di Spagna, che, della monarchia spagnola sul proprio operato: Filippo II, il campione "incorrotto" della "santa Chiesa e della catholica fede", ha così il crisma della ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] realizzato anche grazie all'apporto di Giovanni Francesco, come risulta dai pagamenti effettuati presso il Banco dello Spirito balaustra da lui eseguita per la cappella dellaMadonna di Caravaggio nella chiesadelle Scuole pie fuori porta Reale; nel ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] con Tobiolo) e solo attribuiti nel santuario dellaMadonnadella Bruna (Madonna col Bambino tra due angeli). A Foligno, invece, un S. Francesco di Tiberio è stato segnalato (Lunghi, 2002, p. 164) nella chiesa di S. Bartolomeo di Marano degli ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...