BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] festa del Corpus Domini e lavorò per la Scuola dellaMisericordia; il secondo era ancor vivo nel 1513 e Berenson, Dipinti veneziani in America, Milano 1919, pp. 146 ss.; R. Gallo, La chiesa di S. Elena, Venezia 1926, pp. 24 ss.; G. Fiocco, Nota su J. ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] nel 1466per la chiesa di S. Gerolamo di Volterra: nelle quattro predelle, Storie della Madonna.
La raffigurazione composizione.
Nel'1481 B. esegue la parte centrale dell'affresco con la Vergine dellaMisericordia, del Monte dei Paschi di Siena; tra il ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] partire dal 1° marzo 1359, Torini fosse membro della Compagnia dei Disciplinati dellaMisericordia del Salvatore, sorta nel 1334 e legata al convento di Roma (Ancor che disformata molto sia) e dellaChiesa (Non può la lingua mia, quantunque pronta); ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] una vera e propria bottega e personalmente era occupato più che altro in progetti architettonici come la facciata dellachiesa di Nostra Signora dellaMisericordia a Savona (1606-10).
Il Belloni ipotizza anche che intorno al 1607il C. si sia occupato ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] e naturali, e la pala con la Predica del Battista nella chiesa del Santo a Rimini.
Nei primi mesi del 1600 è collocabile studi preparatori nel Gabinetto Naz. delle Stampe di Roma). Nell'abside della chiesetta dellaMisericordia a Sant'Elpidio a Mare ...
Leggi Tutto
BUONAMICO detto Buffalmacco
Isa Belli Barsali
Di questo pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIV, non si hanno dati sicuri circa la nascita e la morte: il Vasari scrisse, basandosi su [...] "Bonamicus pictor" - relativo a una tavola per l'Ospedale nuovo dellaMisericordia di Pisa - è del 10 marzo 1336; in un altro (1908), p. 204; P. Bacci, Gli affreschi di B. scoperti nella chiesa di Badia in Firenze, in Boll. d'arte, V (1911), pp. 1 ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] decennio dovrebbe risalire l'esecuzione della Madonna della Purità, per il Pio Monte dellamisericordia di Napoli; mentre si colloca nel 1676 l'Assunzione della Vergine per il soffitto dellachiesa di S. Maria delle Grazie a Calvizzano, firmata e ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] e rettangoli nell'ornato e le tipiche riquadrature a nicchia delle superfici): la cappella del Sacramento nella parrocchiale di Caravaggio, il santuario dellaMisericordia presso Castelleone, la chiesa (sconsacrata) di S. Maddalena a Crema. Ma non è ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] a questa parte: né sacramenti, né ufficio, né Chiesa, eccetto una messa festiva sentita stando in piedi come una Antonio (note biografiche), MMB 175; Bergamo, Archivio dellaMisericordia maggiore, MIA 1299; Bergamo, Archivio storico diocesano, Stato ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] (rimane invece una Decapitazione del Battista, datata 1571, nella chiesa di S. Giovanni Battista ad Amelia, replicata nello stesso anno per la confraternita dellaMisericordiadella vicina Lugnano); in quegli anni dipinse anche un Battista per ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...