DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] parte del Libellus de supplemento: il D. obbliga Caterina a recarsi, per ascoltare la messa, in Camporegio anziché nella chiesadellaMisericordia, e prova amarezza, turbamento e dubbio sui digiuni compiuti dalla sua penitente (ibid., II, 2, 6), la ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] medicina dellamisericordia. Esso veniva ulteriormente confermato, alla fine del Concilio, dalla remissione delle scomuniche e protestanti appare ancora piuttosto lontana.
Dialogo con le Chiese ortodosse
I rapporti tra C. evangeliche e C. ortodosse ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] medaglioni con "opere di misericordia" (modellati da due collaboratori diversi, forse i figli Marco Giovanni e Luca Bartolomeo), due mezzi medaglioni col ritratto dello spedalingo Benino Benini, e, sul portale dellachiesa, una lunetta ad altorilievo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] S. Francesco a Barga e il Cristo nel sepolcro nella chiesa inferiore della Verna (1490-95 c.), e con maggiore autonomia stilistica il . Nel 1527 (27 agosto) il Libro del contagio dellaMisericordia registra infatti in casa del D. "due fanciulli malati ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] 1501, il Presepio a figure mobili in terracotta dipinta dellachiesadelle Donne nell'ospedale degli Innocenti (1505 c.; si , l'attribuzione al D. proposta dal Marquand (1928) della Madonna dellaMisericordia di S. Maria del Carmine a Firenze (ora nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Francesco Iacopo (fra' Ambrogio)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 23 luglio 1477, settimo figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. La sua collaborazione con la [...] (ma non le figure di S. Girolamo e della Maddalena nella stessa chiesa, talvolta attribuite al D., e non più l' domenicani di S. Maria Assunta a Lizzano (1511),e la Madonna dellaMisericordia già in S. Domenico a Gubbio, ora nella Liebieghaus di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] .
Il D. appare ritratto come arcivescovo di Genova in un dipinto di Barnaba da Modena raffigurante la Madonna dellaMisericordia, che si trova nella chiesa dei Servi a Genova: il presule è raffigurato, accanto alle altre autorità laiche e religiose ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] posto che si era il P. Chiesa in barca, incominciava ad incresparsi il della difficoltà della salvezza e manifestando fiducia nella misericordia divina e nell'efficacia delle opere buone; ma l'obiettivo è l'esaltazione della "morte mistica", dell ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] chi desidera farli bene, pieno di tanto veneno di maledicentia contra la Santa chiesa Romana, quanto non si potrebbe dire" (Arch. di St. di , vi anteporete a l'Omnipotente ponendoli tempo della sua misericordia verso de noi, et ne abbrevierete il ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] . ogni 33 anni, in ricordo del numero degli anni della vita di Cristo, e indisse per il 1390 un giubileo in circostanze difficili o per la Chiesa o per le nazioni, o all 2015 - 20 novembre 2016), dedicato alla misericordia.
Il g. ordinario ha inizio a ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...