SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] è sepolto nella chiesa di Stratford; il busto sulla sua tomba, opera del mediocre scultore dell'anima d'un altro guerriero malato di voluttà per la più maliosa delle Catone sulla riva delPurgatorio.
Così la visione ultima dello Sh. rivela affinità ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] della Repubblica e del Fedro la sfera degli affetti e delle passioni fa parte dell'organismo dell'animadell'ulteriore vita terrena. Più che l'inferno e il paradiso, interessa a P. il purgatorio. Così l'esigenza socratica della luminarî dellaChiesa di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] della Basilicata, calcolata sui fuochi a 5,5 individui per famiglia, verso il 1505 darebbe 123.000 anime, nel 1561, 194.000 e 196.000 nel 1648. La peste del a Rionero, il Maratta nella chiesadelPurgatorio a Venosa, probabilmente il Monrealese ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] anima deve passare, prima di giungere, al quarantesimo giorno dalla morte, al tribunale divino, e nelle quali è da demonî sottoposta ad esame sulle sue virtù e i suoi vizî. Il purgatorio Sōhāg e di altre chiesedel Medio e dell'Alto Egitto. Subentra ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] anime giustificate immediatamente dopo la morte, e nemmeno la parola purgatorio, ma ammettono una necessaria espiazione, dacché fanno preghiere per i defunti. Non intendono la dottrina delle indulgenze come viene messa in pratica nell'odierna chiesa ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] Chiesa ha facoltà di costituire impedimenti dirimenti; sess. XXIV, 1563), quelle delpurgatorio, dell'invocazione e venerazione dei santi, del culto delle reliquie e delle immagini, delle quanti han cura d'anime l'obbligo della residenza; inculca ai ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore dellachiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] d'anime, la delpurgatorio, per una religione più elevata e semplificata.
Qui la biografia dello Z. s'intreccia con la storia di Zurigo e della Svizzera. La Confederazione era al culmine del suo splendore e della tradizioni dellaChiesa cattolica, ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] 57, 58), la dottrina delPurgatorio e del vantaggio che per mezzo di esse, come di altre buone opere, si può recare alle anime purganti.
La credenza nel valore espiatorio e satisfattorio delle elemosine e delle donazioni alla chiesa fece sì che esse ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] di Satana e a lui soggetto; la sua anima, che è puro spirito, è opera e della messa, il battesimo materiale, l'esistenza delpurgatorio e l'utilità dei suffragi, la venerazione delle immagini e il culto dellechiese; conservarono però alcune delle ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] del consenso.
I problemi del B. furono dapprima quelli della cura d'anime 'ultima sua opera, i due libri Delpurgatorio, che concludevano come un cerchio che le sue ultime volontà, venne sepolto nella chiesa dei gesuiti dedicata ai SS. Martiri, senza ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...