terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] delPurgatorio (Pg XXVIII 112), formatasi anch'essa nell'emisfero boreale dal ritrarsi della t. paurosa del le sue spoglie; VI 37 Elle [le anime dei golosi] giacean per terra tutte quante; dellaChiesa, ibid. 1908; G. Ricciotti, La cosmologia della ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] dell'orologio] e l'altra tira e urge, e Pg XXXII 143; si aggiunga Pd XVIII 90: le animedel v. anche la seconda occorrenza del § 15 la Chiesa... li suoi offici appressa quivi quello emisperio [in cui si trova il Purgatorio], e l'altra parte nera, Pd ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] del monte delPurgatorio ancora sulla terra, in un momento di trapasso, e un P. celeste al di là della sfera del fuoco, aventi nella struttura complessiva del iniziali dell'animo ma non tutti, e senza che sia distrutto il lume della ragione a ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] sette vizi capitali (come invece nel Purgatorio: cfr. Pg XVII 91-139), delleanime dannate, anche se l'assegnazione ai diversi cerchi è regolata dall'affinità del 935b]), anche se mancava una decisione ufficiale dellaChiesa sulla ‛ realtà ' di esso ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] per negare apertamente miracoli, immortalità dell’anima, inferno, paradiso e purgatorio, verginità della Madonna. Per evitare un nuovo secondo il quale alla Chiesa sarebbe convenuto affrontare l’aspra ma sincera polemica del Giannone, piuttosto che l ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] così dire liturgica di tutto il processo di purificazione delleanime purganti) e di salire al ciel diventa degno (Pg delPurgatorio, Firenze 1936; E. Cerulli, Il " Libro della Scala " e la questione delle fonti arabo-spagnole della D.C., Città del ...
Leggi Tutto
Teologia
Kenelm Foster
Nonostante che in D. scarseggino esplicite affermazioni sulla T. in quanto tale, è comunque possibile delineare ciò che egli intese per scienza divina (Cv II XIII 8), desumendolo [...] . Mazzoni nella sua lettura del canto XXXI delPurgatorio (Lect. Scaligera II 1139-1184), diremo che Beatrice non è un'allegoria, ma un'anima umana realmente vivente, che sta godendo della gloria celeste ed è pertanto colma della conoscenza di Dio in ...
Leggi Tutto
tenere (tenire)
Alessandro Niccoli
Vocabolo di notevole frequenza, presente in tutte le opere compresi il Fiore e il Detto.
Quanto alla morfologia, è da rilevare l'alternanza di forme con nesso palatale [...] 'angelo portiere delPurgatorio (Pg IX 127), o è assunta a simbolo dell'autorità pontificia filosofia; V 5 nove ordini di creature spirituali la Chiesa tiene e afferma, e IV XIX 4; Pd valore del verbo in If III 35 Questo misero modo / tegnon l'anime ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] e gnomici integrantisi, in tutte le cornici delPurgatorio, come esempi capitali di virtù, ad aprire l'itinerario delleanime verso la salvezza (D. intende la verità psicologica e pedagogica dell'amore del bene in sé stesso come primo principio di ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] torto tortoso (Vn VIII 9 7; v. la ripresa del vocabolo al § 12); è chi podere, grazia, onore delleanime che l'ostinato rifiuto della g. ha prodotto, per proseguire nel Purgatorio (la città, la Chiesa e l'Impero) nel seno della quale l'uomo stesso ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...