Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] alla vita religiosa non si confacevano all'uomo contemporaneo; che la presenza delloSpiritoSanto rendeva non necessaria una guida esterna e autoritaria; che la Chiesa doveva essere più indulgente nei confronti dei più deboli e che occorrevano ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] di cui il movimento si è fatto interprete e promotore. Dalla conoscenza progressiva delloSpiritoSanto e delle sue opere, dal desiderio di un ritorno alla Chiesa apostolica (così come viene descritta negli Atti degli Apostoli e nelle Lettere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi dellaChiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] complesso benedettino di Civate, non lontano da Como, costituito dalla chiesadell’abitato, San Calocero, da San Benedetto e da San della vita contemplativa evocata attraverso il tema delle tre virtù teologali e dei sette doni delloSpiritoSanto ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] della Sapienza fra i sette doni delloSpiritoSanto (Xanten, Dom-Mus., Schatzkammer) ovvero delle personificazioni dell'Anno (Bonn, Rheinisches Landesmus.) o delle bronzo o rame) nell'elenco delle suppellettili dellachiesa di Apa Psaius del villaggio ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Jacquemart André, 1445 c.; Firenze, Museo dell'Ospedale degli innocenti, già nella "chiesadelle donne", 1446-49; Lucca, S. Michele la Colomba delloSpiritoSanto. Ancora più elaborata, ma meno elegante e coerente, è la decorazione delle due edicole ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] Parlamento destinato a riformare le istituzioni. C. passò la notte nella chiesa di S. Angelo in Pescheria ad ascoltare trenta messe delloSpiritoSanto. Il mattino della Pentecoste, si recò in Campidoglio, armato ma con il viso scoperto, accompagnato ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] del cristianesimo, sull'interiorizzazione della vita religiosa e sull'illuminazione delloSpiritoSanto. L'intrinsechezza dei loro di un anno il divieto di usare la chiesadell'abbazia di S. Pietro delle Cimelle, di cui era titolare, per la fiera ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] , che ravvivano la luce delloSpiritoSanto che rischia di estinguersi e rinsaldano le fondamenta della fede. Grazie all'aiuto del concilio, il pontefice potrà porre rimedio ai gravi mali e disordini che affliggono la Chiesa, portare la pacificazione ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] l'area mosana e la Francia settentrionale (c. perduto, già nella chiesa abbaziale di Cluny, 1049-1109; piede di c. nel duomo di Praga tipologica, la simbologia, allusiva ai sette doni delloSpiritoSanto ma associata a una connotazione di carattere ...
Leggi Tutto
CAVALCA, Domenico
Carlo Delcorno
Nacque verso il 1270 a Vico Pisano, come attestano i più antichi manoscritti delle sue opere e le notizie che si leggono nella Cronaca trecentesca e nei più tardi Annali [...] di s. Agostino, degli Opuscoli di s. Giovanni Grisostomo, dell’Epistola a Raimondo del modo di governare la famiglia dello Pseudo-Bernardo; e giungeva a stampare un Trattato delloSpiritoSanto di anonimo, ritenendo di avere trovato il terzo libro ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...