Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] e le proprie opere, l'aver cioè per effetto delloSpiritoSanto riordinato le leggi e l'avere al suo Belisario evocare l'azione di Carlo Magno, che sotto le ali dell'aquila soccorse la SantaChiesa ‛ morsa ' dai Longobardi (vv. 94-96).
A questo ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] due anni dopo dall'incarico di progettare la chiesadell'Arciconfraternita del SS. Sudario dei Piemontesi a Roma e villa Ghiron oltre al campanile e all'altare della Confraternita delloSpiritoSanto a Torino.
Fonti e Bibl.: Torino, Biblioteca ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] che non si deve amare (Milano 1911), Il cavaliere dellospiritosanto (Milano 1914), La donna che inventò l’amore ( non poteva lasciare indifferente la Chiesa cattolica che il 21 aprile mise all’Indice l’intera opera dello scrittore (Magrì, 2005, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] la questione: “Chi avrà l’ardire di porre l’autorità di Copernico al di sopra di quella delloSpiritoSanto?” Tuttavia le Chiese riformate non dispongono di strumenti repressivi efficienti su larga scala per combattere quelle idee, come ne ha invece ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] 11°, un insediamento mercantile con la piazza del mercato e la chiesa di St. Georg (demolita nel 1823) che si arricchì grazie trono. La conclusione superiore della finestra è costituita dalla colomba delloSpiritoSanto dalla quale si dipartono sette ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] nella quale egli risulta essere "Maestro di Capella del SpiritoSanto in Ferrara". Il G. diresse la cappella dell'Accademia delloSpiritoSanto, la più importante accademia musicale ferrarese dell'epoca, almeno fino al 20 ag. 1614. Dal frontespizio ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] di un gruppo di teologi cappuccini, zoccolanti, gesuiti e soprattutto "l'aiuto delloSpiritoSanto" avrebbero determinato la risoluzione dell'estrema riduzione alla Chiesa cattolica, dopo una lunga disputa "sopra la sua oppinione" (risulta anche che ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] con la Vergine in trono fra i ss. Crisogono e Giacomo nella chiesa di S. Crisogono a Roma, gli affreschi con figure di angeli nella cappella delloSpiritoSanto nella cattedrale di Saint-Nazaire a Béziers, gli affreschi del chiostro cosmatesco ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] 1886 a Bologna presso Zanichelli poteva pubblicare in volume (La chiesa di S. Francesco in Bologna) il risultato di lunghe l’intervento sulla facciata della chiesetta delloSpiritoSanto, e in particolare l’integrazione delle parti in terracotta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel giorno di Pentecoste del 1453, il giorno della discesa delloSpiritoSanto, la cui dottrina era uno dei maggiori motivi di divisione tra le due Chiese. Nella parte in cui il G. descrive l'arrivo a Ferrara ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...