GIOBBE
J. Baschet
Protagonista dell'omonimo libro veterotestamentario facente parte degli Agiografi, G. costituisce l'esempio per eccellenza del giusto perseguitato, messo alla prova da Satana con il [...] , al tempo stesso prefigurazione delle sofferenze di Cristo e dellaChiesa e fonte di ispirazione spirituale con le virtù teologali e i suoi sette figli con i doni delloSpiritoSanto (Katzenellenbogen, 1939; Cahn, 1982, p. 198).La fortuna di ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] dal greco in latino le opere classiche sulla processione delloSpiritoSanto, che furono pubblicate a Cracovia. Il metropolita Potij venne sepolto nella chiesa di S. Atanasio.
L'A. consacrò tutta la sua vita alla causa dell'unione ecclesiastica come ...
Leggi Tutto
BORRASSÀ, Lluís
J. Yarza Luaces
Pittore catalano, esponente del Gotico internazionale, nato probabilmente a Gerona, in data imprecisata, e morto il 20 novembre 1426. A Gerona figura come il più importante [...] firma infine il contratto per il retablo dellachiesa di Santa Maria de Copons; è questa la Sant Antoni Abad per la cattedrale di Manresa: ne è probabilmente parte superstite il Seppellimento di Cristo, oggi inserito nel retablo delloSpiritoSanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] tra IV e V secolo la chiesa di Santa Maria, legata alla memoria della dormitio Virginis, ma ritenuta anche luogo dell’istituzione dell’Eucarestia, di riunione degli apostoli, e della discesa delloSpiritoSanto. Attorno al 450 l’imperatrice Elia ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] declinati secondo uno spirito rustico e popolare: la Morte di s. Scolastica dellachiesadella Madonna dei Miracoli con il Riposo nella fuga in Egitto e un rame con la Colomba delloSpiritoSanto (Id., 2011, pp. 382, 495-497); le tele con la Fede ...
Leggi Tutto
Paolo di Tarso, san
Raffaele Savigni
L’apostolo delle genti
Cittadino romano di nome Saulo, di famiglia ebraica, perseguitò duramente i cristiani fino a quando, dopo aver avuto una visione, si convertì [...] centrali del cristianesimo: la concezione dellaChiesa come corpo mistico, composto da diverse membra che svolgono compiti differenti (i diversi «ministeri», che corrispondono ai diversi doni delloSpiritoSanto, detti anche carismi); il significato ...
Leggi Tutto
evangeliche, Chiese
Raffaele Savigni
Chiese nate dalla Riforma protestante
La denominazione Chiese evangeliche indica le Chiese nate direttamente o indirettamente dalla Riforma protestante, la quale [...] , che, nati nel 1906, valorizzano i doni delloSpiritoSanto (come il potere di parlare in lingue sconosciute l'unità alla quale aspirano le comunità evangeliche è un'unità tra Chiese sorelle, che ammette la diversità e non richiede l'obbedienza a un ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] I ponti più antichi sono datati intorno al 1286 e al 1309: il grosso complesso del mulino della cattedrale è documentato nel 1286; la casa delloSpiritoSanto, con una chiesa, fu fondata nel 1298 ca. e venne demolita nel 1815.Intorno al 1247 l'Ordine ...
Leggi Tutto
Mosè (Moisè)
Gian Roberto Sarolli
Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] altri " scribi divini eloquii ", è considerato portavoce delloSpiritoSanto, e il testo dell'Esodo è tradotto verbatim (Ex. 33, 19 seniori nella processione del Sacro Romano Impero e dellaChiesa militante, nel Paradiso terrestre, in Pg XXIX ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] dellachiesa di San Giorgio dei Greci a Venezia), mentre nulla si sa di un breve poemetto dal titolo Le quattro parti del giorno a Citera dedicato a una sua amica nota sotto il nome di Delia, e di un trattato sulla processione delloSpiritoSanto ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...