VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] stupire il mondo» e fu monaca nel convento delloSpiritoSanto (Solerti, 1903).
Verovio pubblicò poi quattro collettanee cardinale.
La devoluzione del ducato di Ferrara allo Stato dellaChiesa fruttò l’edizione dei Madrigali [...] per cantare et ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] dintorni: una prima volta il 25 novembre 1497, in un atto dellachiesa di S. Maria di Castelnovo a Teodorano, nelle vicinanze di Forlì poco dopo, nel gruppo centrale della grande tavola centinata delloSpiritoSanto oggi in Pinacoteca.
Qui, nonostante ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] S. Maria dell’Orto affrescò tra il 1702 e il 1703 due ovali raffiguranti la Discesa delloSpiritoSanto e S. Giovanni Battista ed Eusebio e i beati Amedeo e Margherita di Savoia dellachiesa di S. Filippo Neri a Torino fu invece opera collettiva di ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] dei due, anche al conservatorio delloSpiritoSanto. Lo scambio intessuto con varie . D’Alessandro, Don Cataldo Amodei «nostro maestro di cappella»: la musica nella chiesa napoletana di S. Paolo Maggiore dal 1685 al 1693, in C. Amodei, Composizioni ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] nella chiesa di S. Maria degli Angeli.
Analoga sorte negativa ebbe il progetto decorativo per la cupola della Madonna della Colonna di S. Pietro, per la quale eseguì nel 1730-34 i cartoni raffiguranti la Vergine e i Sette doni delloSpiritoSanto. Le ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Michele Arcangelo, Sette doni delloSpiritoSanto; Morbegno, S. Giovanni Battista, Santi; Palosco, S. Giovanni 1991, p. 284; L. Giacomelli, La decorazione plastica, in La chiesa di Santa Maria Assunta ad Arco (catal.), a cura di M. Botteri, Trento ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] fine questa è opera delloSpiritoSanto".
A Venezia, però, ci fu chi stigmatizzò il "tradimento" dell'alleato piemontese, e il Giovane.
Fonti e Bibl.: Venezia, Arch. stor. del Patriarcato, Chiesa di S. Vidal, Libri dei battezzati, 9 febbr. 1574 m.v.; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] fianco di quelli ufficiali. Dai pulpiti del Redentore e dellachiesadell'Umiltà, che, tolta ai gesuiti, gli era stata A tutti li reverendissimi Padri in Christo. La gratia delloSpiritoSanto, lo Spirito di Christo, et il zelo de gli Apostoli (ibid ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] di Paola, completata nel giugno del 1598 per la cappella De Gallis nella chiesa napoletana delloSpiritoSanto; la Madonna del Rosario con i misteri nella chiesadella Madonna del Lauro a Meta di Sorrento, attribuita all'I. e bottega (identificata ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] di personaggi al cui centro, in asse, sono la colomba delloSpiritoSanto, s. Giuseppe e la neonata Maria).
Non si sa da firmò il S. Pietro facente parte dell'altare maggiore dellachiesa di S. Maria del Caroseno della sua città. Pendant è il S ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...