MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] del problema del Filioque, ovvero della "processione delloSpiritoSanto", avviati tra il patriarca costantinopolitano L.A. Berto, Roma 2003, p. 219; F. Corner, Notizie storiche dellechiese e monasteri di Venezia e di Torcello, Padova 1768, p. 50; J ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] » ordinata dal duca Carlo Emanuele I per la «chiesa di Santo Lorenzo», cappella fondata da suo padre Emanuele Filiberto come con certezza soltanto la Pentecoste, firmata, della Confraternita delloSpiritoSanto di Gassino Torinese (Di Macco, 1979, ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] di S. Rocco a Bergamo (Archivio informatico). Mise inoltre in opera, negli anni Settanta del Settecento, l'altare delloSpiritoSanto nella chiesa di S. Lorenzo Martire ad Alzano Sopra, su disegno di Giuseppe Caniana (ibid.).
Figlio di Andrea di ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] di serafini, con le armi dei sovrani e dell'Ordine delloSpiritoSanto, le cornici racchiudono due mosaici di Pier Paolo cappella dedicata a S. Giovanni Battista e allo SpiritoSanto per la chiesa dei gesuiti di S. Rocco a Lisbona: interamente ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] Sintomatico, il rifiuto di una carica minore offertagli dopo il primo elettato: «Essendo chiamato al governo dellaChiesa e Conservatorio delloSpiritoSanto, luogo di gran divotione ma poverissimo a’ quei tempi, egli ricusò d’andarvi [...]. Ma poco ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] prima della fine dell’anno Tricarico ottenne in aggiunta il posto di maestro di cappella nell’Accademia delloSpiritoSanto, e fu poi inquisito per eresia e inosservanza dei precetti dellaChiesa (Trenti, 2003).
Nel 1691, al servizio del duca Anton ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] 1958) attribuisce a Duccio la Croce dell'Accademia, proveniente dal monastero delloSpiritoSanto sulla Costa S. Giorgio a 'attività romana del G., presunto autore di opere a mosaico nella chiesa del Laterano, in S. Pietro e sulla facciata di S. ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] Pia Società S. Paolo, la vetrata con La discesa delloSpiritoSanto sulla Madonna e i dodici apostoli (1967); a Novegro, presso Milano, le vetrate della parete d’ingresso e del presbiterio dellachiesa di S. Alberto Magno (1967); a Milano le vetrate ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] a San Daniele, si impegnava a dipingere una pala per la chiesa di S. Maria di Villanova e il 27 novembre di quello stesso nel 1539 fornì un gonfalone per la confraternita cividalese delloSpiritoSanto; nel 1540 figura come arbitro in una contesa e ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] opera, in Quadrivium, XII (1971), pp. 141-163; U. Pineschi, Jacopo M. e Lodovico Giustini organisti nella chiesadella Congregazione delloSpiritoSanto di Pistoia, in Bullettino storico pistoiese, s. 3, VIII (1973), pp. 89-94; L. Bianconi - Th ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...