GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] , dove nella pala dell'altare maggiore diede un'insolita interpretazione della Trinità (con il Padre Eterno, la colomba delloSpiritoSanto e gli angeli che adorano il tabernacolo di fronte alla tela), e altre. Erano tutte chiese in cui i pittori ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] messi in deposito da Vernazza presso il monastero delloSpiritoSanto di Venezia. Ella fu relegata nella villa ai monaci celestini di S. Michele Visdomini di Firenze, nella cui chiesa volle essere sepolta.
Morì nella villa di Montughi il 5 agosto 1654 ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] (Camerino) firmò un'altra Madonna del Rosario, e l'anno dopo per la chiesa di S. Giovanni Battista ad Appignano la Discesa delloSpiritoSanto (Rossi, 1970, p. 152) e per la chiesa di S. Antonio e S. Caterina a Potenza Picena una Madonna con Bambino ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe detto il Bastarolo
Emilia Capparelli
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1536 (Tibertelli De Pisis). Dal mestiere di suo padre, venditore di biade, derivò l’appellativo di [...] cultura manierista, insieme con la Discesa delloSpiritoSanto (Ibid., Musei civici d’arte antica , 104, 151, 158, 168, 172 s., 175; G.A. Scalabrini, Memorie istoriche dellechiese di Ferrara e de’ suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 34, 49, 130, 135, 143 ...
Leggi Tutto
EUGENIO
Giovanni Vitolo
Presbitero appartenente forse al clero romano, consigliere del papa Giovanni VIII, divenne vescovo cardinale di Ostia tra la seconda metà dell'875 ed il 15 marzo dell'877.
E. [...] suoi avversari, rinunziasse infine a qualsiasi pretesa sulla nascente Chiesa bulgara.
Nell'agosto Pietro, prete cardinale del titolo di la discussione sulla questione dogmatica della duplice processione delloSpiritoSanto dal Padre e dal Figlio, ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] dell'aria (altari delloSpiritoSanto e dell'Annunciazione) rivelano una convincente consonanza stilistica con alcune statue della E. Merengo, come rivela soprattutto il S. Giovanni evangelista dellachiesa di S. Nicolò di Lido (Venezia), per il quale ...
Leggi Tutto
MARI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MARI (Maro, Marro), Giovanni Antonio. – Nacque a Torino dopo il 1652, anno del matrimonio dei genitori, Guglielmino «Molinaro» del Borgo di Po e Anna Camilla, ed [...] Giovanni Evangelista. Nel 1693 ottenne dalla Confraternita delloSpiritoSanto di Torino una commissione per otto quadri, tutti perduti, da collocarsi sopra il cornicione dell’area presbiteriale dellachiesa omonima. L’anno successivo furono montati ...
Leggi Tutto
MONA, Domenico
Laura Orbicciani
– Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] ai quadroni di S. Francesco è anche la Discesa delloSpiritoSanto che faceva parte, insieme con le perdute Annunciazione e Presentazione della Vergine al Tempio, di una serie eseguita per la chiesa del Gesù (Frabetti, pp. 60, 72).
Dopo il 1585 ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] Balami) e fu poi cantore nell’Accademia delloSpiritoSanto. Con lettera dell’11 luglio fu raccomandato da Giovanni Battista oratori, tutti dati a Bologna nella chiesadella Congregazione di S. Gabriele: Il difensor della fede e La nascita di Giesù ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] con la quale, nel 1670, poté stabilirsi nel convento delloSpiritoSanto, presso il foro Traiano, dove svolse i primi studi confraternite e congregazioni religiose, quali quella delle carmelitane scalze dellachiesa di S. Egidio in Trastevere.
Nel ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...