ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ivi, pp. 206-242; S. Manacorda, La chiesa di Santa Passera a Roma e la sua decorazione pittorica medievale, delloSpiritoSanto.L'altra grande opera prevista dal programma della committenza innocenziana doveva essere la ridecorazione dell'abside della ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] intatta nel momento in cui concepì Gesù per opera delloSpiritoSanto e la sua matrice non si lacerò come nel due angeli, e in quello perduto, del sec. 7°, nella chiesadella Dormizione a Nicea.Nel clima di età posticonoclasta, dopo che il secondo ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] . 770-772).Fin dall'epoca apostolica, tema essenziale della predicazione dellaChiesa fu la fede in C. risorto; la sua le braccia C. crocifisso; la colomba delloSpiritoSanto collega tra loro le teste delle due persone divine (messale del secondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , appunto, di Lappoli, di occuparsi della decorazione dellachiesadella Madonna delle Lacrime, dopo che era stato revocato della Madonna, nuova Eva, arca dell'alleanza, trono di Salomone e perciò sede della Sapienza, tabernacolo delloSpiritoSanto ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] raffigurato come nel battesimo di Cristo sotto la colomba delloSpiritoSanto, viene dipinta dopo il 1688 da Ludovico Gimignani ( 1928).
L’iscrizione e il mosaico sulla facciata dellachiesadellaSanta Croce al Flaminio celebrano l’evento storico di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Firenze 1575 circa), f. 102, può leggersi alla Biblioteca Valicelliana a Roma (G.33); G. Vasi, Chiesa e Monastero delloSpiritoSanto, delle Canonichesse Lateranesi, in P. Arrigoni, A. Bertarelli, Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] il vino come simboli dell'unione di Cristo con la sua Chiesa, della sua estrema sofferenza sulla croce e della sua duplice natura umana , nell'esegesi dei Padri, i carismi delloSpiritoSanto, corrispondono infatti, nella prassi liturgica cristiana, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] finale sopra l'arco di entrata, i Quattro evangelisti sulle volte del soffitto, la Discesa delloSpiritoSanto sopra la finestra, e due dei quattro Padri dellaChiesa nella parte sottostante l'arco di entrata, prima di ammalarsi, a quanto dice Vasari ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] per la cappella eretta dal padre Vincenzo Arfaruoli nell'oratorio della Congregazione delloSpiritoSanto o di S. Leone (ibid., p. 292), e la Flagellazione di Cristo per la chiesa S. Prospero, governata dalla Congregazione del Chiodo, ordinata dalla ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] cucina e bagno e con annesse la scuola per i novizi e due chiese tra loro simmetriche, l'ambiente per i salassi, la casa dei accoglienza dei bisognosi (per es. gli Ospedalieri delloSpiritoSanto); non mancavano, infine, ordini che si dedicavano ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...