Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] raffigurato come nel battesimo di Cristo sotto la colomba delloSpiritoSanto, viene dipinta dopo il 1688 da Ludovico Gimignani ( 1928).
L’iscrizione e il mosaico sulla facciata dellachiesadellaSanta Croce al Flaminio celebrano l’evento storico di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità dellechiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] gli uomini17.
Il quadro escatologico dell’Apocalisse, scritto destinato alle chiesedell’Anatolia, esprime l’attesa del Regno ha ricevuto la più pura delle fedi dalla presenza delloSpiritoSanto»137. La coincidenza della fede fra papa e imperatore ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di risveglio cristiano con questa unica caratteristica: è, nella storia dellaChiesa, il primo movimento cristiano di massa imperniato sull’esperienza delloSpiritoSanto e della sua opera multiforme. Il nome esprime bene la natura del fenomeno ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] principi della fede e della penitenza, lo battezzò nel nome del Padre, del Figlio e delloSpiritoSanto e fatto riferimento al testo del Constitutum, questo perché i privilegi dellaChiesa di Roma non si fondavano sulla concessione di re o imperatori ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] del clero in modo da contrastare infiltrazioni nella Chiesadelle tesi avversate. Pochi mesi prima, il nuovo , dal re di Francia dell'Ordine delloSpiritoSanto e a cui fu conferita dal re di Sardegna la Gran Croce dell'Ordine equestre dei SS. ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] dei nestinari comprende inoltre la Pentecoste e il lunedì delloSpiritoSanto, la natività di S. Giovanni Battista (24 gregoriano è stato introdotto nella primavera del 1916, ma la Chiesa ortodossa bulgara lo ha adottato solo nel dicembre del 1968, ...
Leggi Tutto
Il concilio
Manlio Simonetti
Col nome di concilio, o sinodo, s’intende, nella Chiesa antica, un’assemblea di vescovi riuniti per discutere di questioni importanti che trascendevano l’autorità dei singoli [...] parte degli adepti, della dignità del loro messaggio in nome dell’ispirazione diretta delloSpiritoSanto (Paracleto): un e vescovo dell’importante Chiesa di Antiochia, suscita opposizione sia nella sua sede sia in altre Chiesedella regione per ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] annuncia alla Repubblica che, finalmente, "si è dato alla Chiesa il suo capo e padre comune [...] acclamato et eletto con tutti li voti". Palese - commenta - "l'opera delloSpiritoSanto nel prescieglierlo ad un posto così eminente di vicario di ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] i ministri ricevono, al momento dell’ordinazione, un dono particolare delloSpiritoSanto, distinto da tutto ciò che un sovrano secolare può conferire. Allo stesso tempo Hooker si pronuncia contro la separazione tra Chiesa e Stato: nelle nazioni ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia dellaChiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] la storia di Susanna in Daniele 13, considerata simbolo dellaChiesa assediata da pagani e giudei (cioè i due vecchioni , pp. 305-33; M.S. Troiano, Alcuni aspetti della dottrina delloSpiritoSanto in Ippolito, "Augustinianum", 20, 1980, pp. 615-32 ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...