OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] Fu posto sulla torre della chiesadi San Gottardo a Corte, facente parte della residenza di Azzone Visconti, signore della città fra i gioielli di Elisabetta d'Inghilterra, ma si tratta evidentemente di un'eccezionale realizzazione di fantasia. Forse ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] chiese medievali di Bordeaux si arricchirono di tombe, stalli, statue, tra cui il grazioso gruppo di S. Anna con la Vergine Bambina nella chiesadi Saint-André (1508). Del sec. XVII è la chiesadi abitanti di Bordeaux, perché i re d'Inghilterra, per ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] smalto attribuito a Godefroid de Huy (sec. XII). La chiesadi S. Giovanni Evangelista, con una torre romanica (secoli XI- mercantile che trafficava soprattutto con la Germania e con l'Inghilterra. Accanto a essa, vi erano gli artigiani che lavoravano ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] busto di Carlo I d'Inghilterra ora a Windsor, tratto da un triplice ritratto dipinto dal Van Dyck di faccia e di profilo bronzo uno stupendo capriccio; ma nella chiesadi S. Bibiana e nella facciata del palazzo di Propaganda Fide l'architetto già si ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] dell'abside hanno un muro piatto. Anche le grandi chiesedi Poitiers e di Laon sono prive di abside.
Questo partito architettonico prende gran voga in Inghilterra, specialmente dopo il sec. XIII. In tali chiese non si può più propriamente parlare ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] stessa, come in molte costruzioni conventuali. Mentre nelle chiese della Francia, della Germania, e dell'Inghilterra è più comune il sistema di porre una coppia di campanili nella facciata, come erano stati costruiti in S. Giovanni in Laterano.
Anche ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] cattolici in Inghilterra, dove Elisabetta, salita sul trono nel 1558, aveva compiuto la separazione della chiesa anglicana da anche Congregazione dei Ss. Ambrogio e Carlo, eretta nella chiesadi S. Sepolcro in Milano nel 1578; le regole degli oblati ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesadi San Donnino; [...] A.; e la lega del Nord si disfaceva con la morte di Carlo XII di Svezia (1718) e l'avvicinarsi di Pietro il Grande di Russia all'Inghilterra.
La Spagna dovette cedere, e quando si giunse alle trattative di pace gli alleati imposero a Filippo V, come ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] in Sicilia (534) e in Gallia (543), ricordiamo appena l'opera di S. Gregorio Magno e la missione di S. Agostino di Canterbury (v.) in Inghilterra, che diede alla chiesadi quella nazione il suo carattere prevalentemente monastico, e le missioni che ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] con vòlte, e basiliche con colonne, absidi opposte, cripte, torri rotonde e ricca decorazione di pitture, mosaici, bronzi e lavori d'oreficeria. Nell'Inghilterra le chiese sassoni del sec. X hanno spesso una sola navata, senza bracci, e una torre con ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...