La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Il Consiglio creò rappresentanze in varî stati alleati e neutrali (in Inghilterra, in Russia, in Svizzera, in Italia, negli Stati Uniti d di Boemia e di Moravia, nonché le cattedrali di Praga e di Olomouc (Olmütz) e numerose chiesedi campagna di ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] che far rivivere l'antica chiesadi Icosium, sulle cui rovine era sorta la città araba di al-Giazā'ir, si volle richiamare la memoria di Cesarea, già capitale e città importantissima della Mauretania.
Dapprima la chiesadi Algeri fu considerata come ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] per es. quelle della chiesadi Metz. Forse, in tanta fluttuazione, vi furono due grandi categorie di maniere d'eseguire, una e visionarî proprî della ballata germanica quale è diffusa in Inghilterra e in Scozia, nella Scandinavia, in Germania e nei ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] .
La Royal Society, la più vecchia accademia d'Inghilterra e la più continuatamente longeva e produttiva fra quante ancor la chiesadi Santa Martina ricostruita poi da Pietro da Cortona. Istituita con scopi di riforma artistica e di educazione ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] la chiesadi S. Atanasio, consacrata nel 370 dal santo fondatore, ampia e adorna di colonne antiche. La chiesa dedicata a Inghilterra.
La città moderna.
La popolazione di Alessandria si è rapidamente accresciuta, anzi si è quasi triplicata in meno di ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] quale egli si sarebbe trovato, a navi veneziane dirette in Inghilterra, l'incendio della sua nave e il suo salvataggio a all'Avana. Ma per gli ampliamenti subiti precedentemente dalla chiesadi San Domingo, e per il disordine a varie riprese creato ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] musei di Europa, specialmente quelli di Francia, di Germania e diInghilterra abbondano di mobilia di questo , come lo studiolo di Federico nel palazzo di Urbino, e con lo stesso sistema si arricchiscono mobili dichiese, stalli corali, leggii ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] del cardinale Corrado di Wittelsbach, arcivescovo di Magonza, la corona reale nella chiesadi S. Sofia di Tarso. Leone accettò , in Grecia, in Bulgaria, in Romania, in Francia, in Inghilterra, nelle due Americhe, nelle Indie, a Giava; in Italia però ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] il quale è gettato un ponte di ferro. Subito al di là di questo è il sobborgo di Piedicastello con l'antica chiesadi S. Apollinare, il quale si d'Inghilterra, facendo perdere a Filippo II quella posizione di mediatore tra Inghilterra e Scozia ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] di corpo sovrano. Si può ritenere che si trattasse di riunioni dei capi della nobiltà romana, che si facevano nella chiesadi con un procedimento analogo a quello che si è avuto in Inghilterra. L'Ungheria aveva un consilium regium, che era consilium ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...