TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] in quel tempo una vera industria di tappeti: in Inghilterra, nel sec. XIII, si facevano venire dalla Spagna (e dovevano essere di fattura moresca) o, nelle chiese, si usò stendere, dinnanzi all'altare, panni di Arras (Exeter, tappeto con la vita ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] l'Inghilterra per la delimitazione della zona dichiesadi Notre-Dame), Gheel (chiesadi Sainte-Dymphne), Hasselt (chiesadi S. Quintino), Huy (ponte del sec. XIII), Malines (chiesadi Notre-Dame), Malmédy (chiesa dell'abbazia), Nivelles (chiesadi ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il titolo di patrizî romani e di difensori della chiesa. I re di Francia nell'entrare in guerra facevano uso dell'insegna con la cappa di San Martino e poi della bandiera di San Dionigi detta orifiamma (aurea flamma). I re d'Inghilterra, Scozia e ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] in partenza per l'Inghilterra, e dove sono rappresentati varî episodî della vita di Cristo e di S. Tommaso di Canterbury. Altri esempî di pittura e di plastica del tardo '400 si conservano sugli altari della chiesadi S. Iacopo.
Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] dall'attivo politico, che consentiva all'Inghilterradi non restare assente dal più delicato teatro 1902; C. W. Orr, Cyprus under British rule, Londra 1918.
La chiesadi Cipro. - L'isola di Cipro fu visitata da S. Paolo e da S. Barnaba (Atti, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] .
Chiese e monumenti varî. - Le chiese d'interesse storico hanno conservato ben poco del loro carattere originario. La chiesadi S con qualche incertezza, grave soprattutto da parte dell'Inghilterra legata dal patto anglo-giapponese, non ostante l' ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] un'iscrizione di Gallieno, ma che è di qualche poco anteriore; la porta dei Leoni; gli avanzi di terme conservati nella chiesadi S. dal Vane-Londonderry, dallo Strangford Canning per l'Inghilterra; dal Montmorency, dallo Chateaubriand, dal Caraman, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] allora non comune, di Francesco (francese). Frequentate nell'infanzia le scuole dei preti della chiesadi S. Giorgio, il 1260 circa e relativa all'ingresso dei frati minori in Inghilterra. Cronaca di fra' Salimbene (ed. O. Holder Egger, in Monumenta ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] (1556-1629; v.), la cui opera più tipica è la facciata della chiesadi S. Susanna a Roma (primi del sec. XVII); il più insigne affermò rigogliosamente, talvolta con sopravvivenze gotiche.
Per l'Inghilterra u̇no dei maggiori maestri fu Inigo Jones ( ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] Repubblica veneta.
Camera apostolica. - La chiesadi Roma possedeva fin dai tempi di Gregorio I ricchi patrimonî in Italia, che successivo congresso, tenuto fra i cinque stati fondatori (America, Inghilterra, Belgio, Francia e Italia), a Parigi il 21 ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...