Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] . In sacrestia, una tavola attribuita al Luini.
La chiesadi S. Maria dell'Aiuto, edificata nel 1621, conserva Probi a Wolfenbüttel (ms. grammaticale), in Francia, in Inghilterra.
Scoperte particolarmente preziose fruttò l'indagine intrapresa nel sec ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] della Chiesa. Qualche esempio di questa sistemazione della materia penitenziale, assai importante per la disciplina ecclesiastica, si ha pure in Oriente; nelle regioni occidentali i primi esemplari di questi libri si rintracciano in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
MONTESQUIEU, Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di
Gioele Solari
Nacque nel castello di La Brède il 18 gennaio 1689 da famiglia discendente da protestanti convertiti; morì a Parigi il 10 [...] l'editore dell'Esprit. Passò nel novembre 1729 in Inghilterra; e quel soggiorno, durato diciotto mesi, ebbe un'influenza sono discordi: ma oramai è fuor di dubbio che morì cristianamente. Sepolto nella chiesadi Saint-Sulpice, il suo corpo scomparve ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] cui pitture più importanti a Vercelli sono gli affreschi della chiesadi S. Cristoforo. Fra i suoi discepoli il migliore e il (v.), il quale fu per qualche temp9 legato papale in Inghilterra, fondò al suo ritorno in Vercelli (1219) un ospizio per ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] circa, come ad esempio nella chiesadi S. Andrea (circa il 1200), nell'originale chiesadi S. Paolo, probabilmente costruita da Francia e Inghilterra; la nuova coscienza nazionale destata dagli umanisti tedeschi, scopritori della Germania di Tacito, ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] nel 1929; date per più del 50% da carbone proveniente dall'Inghilterra, poi da legname, ecc.); le esportazioni (130.000 tonn.) la chiesadi Notre-Dame, pasticcio gotico di Ch. Lenormand (1880-1890); il Casino Municipale (1880), sintesi di elementi ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, i Fratelli mantennero [...] gruppo si decise allora alla rottura completa con la chiesadi Roma, eleggendo un proprio vescovo, che con la consacrazione numeroso, rami minori si trovano in Inghilterra e in Germania. Col contributo di tutti questi rami viene sostenuta l'opera ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] dalla parte migliore della città; viene poi la rada con la chiesadi Colaba e l'alta torre dell'università; in terra ferma, volta che l'Olanda era in guerra con l'Inghilterra. Il vero fondatore di Bombay va considerato Gerald Augier (1669-77), il ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] di pitture dell'Inghilterra - conservano l'Adultera davanti a Cristo di Giorgione, un'Annunciazione di Botticelli, il Cavaliere armato (o Alessandro) di Vikinghi. La sua prima cattedrale, sul luogo della chiesadi S. Mungo, fu costruita tra il 1124 e ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] 3 luglio 1468, gli procurò l'alleanza con l'Inghilterra.
La minaccia di una nuova invasione della Francia spinse Luigi XI a entrare figlia Maria di Borgogna, in una cappella della chiesadi Notre-Dame a Bruges.
Notevole l'azione di governo di C., ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...