LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] la cattedrale di S. Niccolò, la chiesadi S. Giacomo, la chiesa dei francescani e quella delle monache, ricche di pregevoli pitture 'Inghilterradi continuare a fiancheggiare l'Austria nella questione di fatto, senza compromettersi nella questione di ...
Leggi Tutto
NEW ORLEANS (A. T., 145-146)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Henry FURST
ORLEANS La più popolosa e importante città della Luisiana (Stati Uniti), situata a 29° 51′ 45″ di lat. N. e a 90° 4′ di long. [...] di paesi, ma soprattutto in Europa; i cereali (17,8%) diretti in assoluta prevalenza in Europa, come pure le farine; il legname, inviato soprattutto in Inghilterra portico di pietra, fu eretta da William Strickland, e la pittoresca chiesadi S. ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] (18 mila ab.; viva attività industriale e per oltre la metà diretta in Inghilterra). L'avamporto della città sull'Atlantico aperto, più che a S. Joaõ sarebbe stata distrutta da Almansor. L'attuale chiesa, di stile romanico-limosino, è stata più volte ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesadi Cristo, [...] ostilità durate fino alla rivoluzione del 1688 e alla legge di tolleranza del 1689, si diffusero parallelamente in Inghilterra. I battisti generali contavano nel 1626 in Inghilterra 5 chiese, che nel 1644 erano cresciute fin quasi a raggiungere la ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] 1922, ma venne ricostruita nello stile originario. La chiesadi Notre-Dame-des-Victoires, eretta per commemorare le si arrese. Col trattato di Parigi del 1763 Quebec fu ceduta all'Inghilterra, la Nuova Francia divenne la provincia di Quebec e con l' ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] presso i gomaristi. Nel 1613 fece parte di un'ambasciata in Inghilterra per risolvere un conflitto diplomatico relativo al commercio venne a morte il 28 agosto 1645. Ebbe sepoltura nella chiesadi Delft.
L'importanza storica del G. è legata non tanto ...
Leggi Tutto
LUIGI XV re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 15 febbraio 1710 da Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e da Maria Adelaide di Savoia. A cinque anni erede della corona, a tredici [...] d'imposta sul clero. Nella lotta del parlamento con la chiesadi Francia e con Roma, alternando senza posa le condanne e e non all'alleanza; soltanto l'accordo fra Prussia e Inghilterra costrinse la Francia a scendere in campo. L'abbandono della ...
Leggi Tutto
LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] Assunzione o Chiesa Nuova e del 1668-82 S. Antonio. Risale pure al sec. XVII la chiesa della Trinità dei Monti. Nella chiesadi S. Maria interessate al Reno" (Francia Germania, Inghilterra, Italia) s'impegnassero di fronte agli Stati Uniti a non farsi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] fedeli, sulla torre della chiesadi S. Lamberto, dove tuttora si trovano.
La caduta di Münster apportò notevoli conseguenze. diffuse dall'Olanda, dove fu riconosciuto nel 1579, nell'Inghilterra, in Germania, Svizzera, Ungheria, nell'America del Nord ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] 'estero (Stati Uniti, Francia, Inghilterra, Svizzera, Germania). Un'altra importante fonte di guadagno per la città è il Carletti (la cui salma mummificata riposa nella chiesa degli Angeli), apparisse sopra la chiesadi N.S. del Bosco, divenuta poi l ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...