Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata a 51°7′ N. e 1° 19′ E., uno dei Cinque Ports (v.), base navale sino al 29 settembre 1923 e porto di scalo, giustamente considerata come "chiave e [...] (1170), ora contenente una collezione d'ami e di armature, la chiesadi S. Maria in Castro, fabbricata con mattoni romani avendo perduto solo 2 navi. Cominciò così la guerra fra Inghilterra e Olanda, nella quale si affermò e consolidò il predominio ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Alta Marna, con 15.187 ab. (1926). È posta a 314 m. s. m., su di una alta scarpata alla confluenza della Marna e della Suize. È sede [...] residenze dei conti di Champagne.
Monumenti. - La chiesadi S. Giovanni Battista Inghilterra, il principe di Metternich per l'Austria, il principe di Hardenberg per la Prussia, il conte di Nesselrode per la Russia, firmarono il celebre trattato di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti inglesi di cui i più notevoli sono: George il Vecchio, nato nel 1700, morto a Londra nel 1768. Architetto, diede disegni per la Mansion House (1739-53) - l'opera sua più nota - che [...] , come la chiesadi S. Luca in Old Street a Londra (1732-33) con una guglia a obelisco; di S. Leonardo a Inghilterra si dedicò al ritratto; ma poi, datosi alla politica, lasciò la pittura. Parecchi suoi dipinti si vedono nella galleria nazionale di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bruges il 12 maggio 1867, andò col padre in Inghilterra nel 1875. Durante la sua prima giovinezza fu incoraggiato da Harold Rathbone a copiare bassorilievi fiorentini; dal 1882 al 1884 [...] Uniti; la lunetta commemorativa al palazzo del Parlamento a Winnipeg; la cupola e gli archi di vòlta nello State Capitol del Missouri; il gran mosaico nella chiesadi S. Aidano a Leeds; e tutto ciò, oltre a innumerevoli disegni per finestre, mobili ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] .
La chiesadi Notre Dame, gotica (secoli XIII-XIV), ha vòlte di stile fiammeggiante di Dinant, fu l'industria del rame (dinanderies), di cui l'origine è anteriore al sec. XII. Nel sec. XIV e XV gli abitanti di Dinant si recavano in Inghilterra ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il Bucicaldo. Ragazzo ancora, combatté in Normandia (1376), [...] Azincourt (1415) dagl'Inglesi né fu più rilasciato. Morì in Inghilterra nel 1421. Il suo corpo fu riportato in Francia e deposto nella cappella di famiglia, dietro il coro della chiesadi Saint-Martin di Tours, con un epitaffio che gli dà il titolo ...
Leggi Tutto
SHREWSBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire, 230 km. a NO. di Londra, 67 km. a ONO. di Birmingham; [...] rendono questa città una delle più interessanti dell'Inghilterra occidentale. Numerosi ponti uniscono la città ai sobborghi geometrico; transetto e coro sono moderni. La chiesadi San Giuliano e di Sant'Alkmund, ambedue riedificate in stile classico, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, terzo duca di Mantova
Romolo Quazza
Nato il 24 aprile 1538, successe minorenne al fratello Francesco. Trascorsi nove anni di reggenza dello zio card. Ercole, assunse il governo. Riflessivo [...] e costruì la chiesadi S. Barbara; fece severamente decorare dal Borgani il palazzo di Goito. Al Tintoretto venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913; id., L'Archivio Gonzaga di Mantova, Verona 1922; R. Quazza, Emanuele Filiberto di Savoia e ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] Maria Vergine. Gli furono inoltre affidati lavori per la chiesadi S. Alessandro di Milano, per S. Francesco di Assisi, per il battistero di Pisa. Opere sue sono in Francia, Russia, Inghilterra, Spagna, America.
Il figlio Giuseppe nacque a Milano l ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme.
È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] di circa 45.000 volumi e di molti manoscritti. Il monumento più importante è la chiesadi Saint-Vulfran; la facciata è un bell'esempio di poiché, nel 1279, il re d'Inghilterra Edoardo I, genero della contessa di Ponthieu, ne ereditò la contea. ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...