Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di ginestra (franc. genêt) - assurti al trono d'Inghilterra nel 1154 con Enrico II, figlio di Goffredo e di Matilde (figlia di Enrico I d'Inghilterra , Paris 1903 (19682).
L. Fiocca, La chiesadi Santa Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] alla nazionale del suo paese. A Londra, alla vigilia diInghilterra-Irlanda per il Cinque nazioni nel febbraio del 1970, il parentesi come missionario negli Stati Uniti per la sua chiesa evangelica, rientrò al North Auckland nel 1965 riuscendo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] di 52,3 cm nella proporzione di 3/5; la diffusione e la sopravvivenza di tale rapporto saranno avvertibili ancora nell'Inghilterra medievale nel piede di essere conservati presso la più importante chiesadi ciascuna città. Per quanto concerne l ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] regionali. Nella Borgogna basti ricordare i c. di Vézelay e di Autun.In Inghilterra dopo il 1066 vale la stretta unità politica 1903, pp. 40-63; L. Testi, Il monastero e la chiesadi S. Maria di Aurona in Milano. Secoli VIII-XI-XVIII, L'Arte 7, 1904 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] p. 24), e ancor più in quella dell'obbedienza alla Chiesadi cui egli ebbe una nozione teologica tradizionale, rispetto alla quale in 100 milioni di dollari l'entità delle riparazioni di guerra dovute all'URSS.
Il blocco sovietico, l'Inghilterra e la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di modernizzazione. Il periodo successivo al governo di Muhammad Ali vide la costante ingerenza delle potenze europee, tra cui primeggiavano Inghilterra un'area non costruita nei dintorni della chiesadi Abu Saifain. I risultati hanno dimostrato ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] cosiddetta guerra «dell’orecchio di Jenkins» tra Inghilterra e Spagna.
Sotto la spinta di questa duplice concausa, cioè situato presso la chiesadi S. Giorgio dei Greci e dipendeva dall’arcivescovo di Filadelfia; al termine del corso di studi, questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] de Dominis, arcivescovo di Spalato, la stampa in Inghilterra, con dedica a un re eretico, dell’opera di Pietro Soave Polano deplorasse «uno spettacolo che fu e sarà sempre deplorabile nella Chiesadi Dio, e cioè un vecchio Papa fare da generale d’ ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] lunga e fortunata carriera politica, sino ad assumere nel 1529 la carica di Cancelliere del Regno, More cadde in disgrazia del re Enrico VIII per essersi mantenuto fedele alla Chiesadi Roma nel conflitto apertosi a seguito del divorzio da Caterina d ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] imperiale e il Regno di Sicilia, minacciando i domini della Chiesa. Innocenzo si rivolse nell'estate del 1252 a Riccardo di Cornovaglia e a C., offrendo loro la corona di Sicilia: a questo scopo inviò in Inghilterra e Francia il notaio pontificio ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...