STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] la Lega d’Augusta (formata da Spagna, Impero, Inghilterra e Olanda), scatenando così la dura reazione borbonica. 12 maggio 1695. Secondo le sue volontà, venne sepolto nella chiesadi S. Pelagia, sede delle monache agostiniane della città.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] Inghilterra. Nel 1882 insegnò fisica e filosofia nel collegio dei gesuiti di Valenza in Spagna, nel 1886 in quello di Porto Re (Kraljevica), presso Fiume, e quindi nel collegio di dell’autorità e della dipendenza nella Chiesadi Cristo: non è ed è» ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] 1721, al concorso per un posto di un maestro di cappella per la chiesadi S. Maria dell’Anima, concorso Elisabetta d’Inghilterra: «La regina Floridea» (Milano 1670): edizione critica del libretto di Teodoro Barbo e della musica di Francesco Rossi, ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] attenzione alla divulgazione dei risultati scientifici. Nel 1851, a distanza di pochi mesi, ripeté pubblicamente l’esperimento di Léon Foucault sospendendo il pendolo al soffitto della chiesadi S. Ignazio a Roma. Nel 1862 diede inizio alla ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] fase decisiva che portò al ristabilimento della gerarchia della Chiesadi Roma oltre Manica (1850) e in tal filosofo il 1° luglio di quell’anno, i presbiteri elettori vollero Pagani, rientrato dall’Inghilterra, come superiore di tutto l’Istituto. Non ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] papali che a muover guerra all’Inghilterra e il negoziato finì per impantanarsi.
Dopo l’elezione di Sisto V (aprile 1585) i dei religiosi e, nel 1605, introdusse i barnabiti nella chiesadi S. Giovanni alle Vigne, appartenuta agli umiliati. In almeno ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] di estrema lucidità politica (G. Zen, Relazione diInghilterra..., in Relazioni degli Stati europei lette al Senato..., a cura di , 171; 21, cc. 1, 62; Archivio storico del Patriarcato di Venezia, Chiesa S. Polo, Registri dei battesimi, reg. 6, c. 89 ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] 1230 il Capitolo della stessa città fece ai frati minori della chiesadi S. Maria della Carità. In seguito A. entrò nell' Repubblica di Genova intese ad ottenere che la Repubblica assicurasse l'imbarco dei prelati di Spagna, Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] a decano della chiesadi S. Maria di Anversa (1513) urtò contro l'opposizione del capitolo e del decano di Lovanio, Adrian da costoro come esponente nella corte di Vienna del partito favorevole all'Inghilterra. Di questo periodo è anche la sua ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Roma, si fermarono in Inghilterra fino al 4 giugno 1708 quando salparono per il Capo di Buona Speranza. Le successive di Dio. Nel capitolo del 1732 fu presentato un elogio di Perroni da parte di Propaganda Fide. Un cenotafio è posto nella chiesadi ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...