FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] ). Del 1836 è una pala raffigurante l'Ascensione nella chiesadi S. Martino di Lupari (Padova; Miotti, 1970-71, p. 105). era diffusa anche in Inghilterra, fu chiamato a Londra per l'esecuzione di una serie di ventiquattro tavole raffiguranti episodi ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] omonima sala vaticana, ottenuta dal seggio della chiesadi S. Marco, già nel Museo nel di palazzo Braschi, con girali di rose (Pietrangeli, 1967, p. 56), e due candelabri realizzati con Lorenzo Cardelli, su disegno del Piranesi, già in Inghilterra ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] ’organizzazione ecclesiastica assunse la fisionomia di una Chiesadi Stato, le istituzioni comunali furono nella guerra della Lega di Augusta (Asburgo, Olanda e Inghilterra) contro la Francia. Ranuccio protestò per questa sorta di occupazione, ma gli ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] dipinse un S. Crisogono in gloria per il soffitto della chiesadi S. Crisogono a Trastevere (l'originale è a Stafford I d'Inghilterra. Il re fu tanto impressionato da questo quadro da offrire all'artista, secondo il Malvasia, un posto di pittore alla ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] passo, dalla Basilicata all'Inghilterra. Una settantina ne elenca già il privilegio di Alessandro III del 3 per la prima metà del secolo il calendario di un Passionario di Intra (G. Cavigioli, Della chiesadi S. Maurizio della Costa, in Verbania, III ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] dell’editore Carabba (1926), e della Storia d’Inghilterradi Albert Fredrick Pollard (1928). Dal 1923 nella sua origini della Chiesadi Roma.
In una lettera a Remo Missir del 6 giugno 1927, rievocando le vicende della ‘koinonia’ e gli incontri di S. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] dei trinitari calzati e della loro chiesa in via Condotti. I suoi rapporti con l'Inghilterra non furono interrotti: quasi ogni anno, suoi dipinti erano esposti alla Free Society, ma non sappiamo se si trattasse di quadri lasciati a Londra o spediti ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] 4 febbraio 1687, in onore dell’ambasciatore del re d’Inghilterra, Scozia e Irlanda Giacomo II Stuart).
All’inizio degli anni
Pasquini morì a Roma il 21 novembre 1710.
Fu sepolto nella chiesadi S. Lorenzo in Lucina dove, nel 1713, su incarico del ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] dell'epoca) si unì in matrimonio nella chiesadi S. Spirito in Sassia col fiorentino Pierantonio Stiattesi entusiasticamente, un invito formulato da Carlo I d'Inghilterra per il tramite di uno dei fratelli di lei, Francesco, anch'egli pittore. Si ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] successivi congedi lo condussero di nuovo in Italia, a Parigi, in Inghilterra, e la produzione di opere d’ampio respiro 1851. Il feretro venne destinato alla chiesadi S. Giovanni Battista presso l’attuale casa di riposo intitolata al compositore; il ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...