• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
574 risultati
Tutti i risultati [3908]
Arti visive [574]
Biografie [1372]
Storia [800]
Religioni [648]
Diritto [232]
Storia delle religioni [182]
Letteratura [172]
Geografia [131]
Diritto civile [140]
Architettura e urbanistica [140]

BUSATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATO, Giovanni Franco Barbieri Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Inghilterra. Non è possibile verificare l'esattezza delle notizie date in Encicl. dello Spettacolo, II, col.1388 (è stato qui corretto il luogo di in A. Magrini, Notizie storico-descrittive della chiesa cattedrale di Vicenza, Vicenza 1848, p. 106; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PARADISO TERRESTRE – ALESSANDRO ROSSI – TEODORO MATTEINI – DIVINA COMMEDIA

ROCHESTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROCHESTER N. Bernacchio (lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] sede episcopale d'Inghilterra e affidata a s. Giusto, membro della missione romana stabilitasi a Canterbury; nello stesso anno il re Etelberto (560 ca.-616) vi fondò la chiesa cattedrale, dedicata a s. Andrea Apostolo, e la dotò di terre per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GIOVANNI SENZATERRA – ARCHI A TUTTO SESTO – PAOLINO DI YORK – ANDREA APOSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCHESTER (1)
Mostra Tutti

IDOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

IDOLO M. Camille Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] alla liturgia o al culto delle reliquie.Sebbene la Chiesa delle origini fosse influenzata dalla proibizione veterotestamentaria "non ti i lollardi in Inghilterra, ebbero un atteggiamento critico nei confronti della proliferazione di immagini nella ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – FRANCIA MERIDIONALE – JACOPO DA VARAZZE – CHANSON DE ROLAND – PIETRO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDOLO (2)
Mostra Tutti

EGITTOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGITTOLOGIA G. Botti (v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] del demotico. Vero genio nell'ambito degli studî di e., in Inghilterra, fu F. Llewellyn Griffith (1862-1934), colui tempo remoto. Dai Padri della Chiesa, Clemente Alessandrino, Eusebio di Cesarea, Cirillo di Alessandria, durante la dominazione araba ... Leggi Tutto

CORRODI, Salomon

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon Sabina Magnani Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] ). La famiglia di origine italiana, perseguitata per la sua adesione alla Chiesa valdese, si Inghilterra (Corrodi, 1895, pp. 17 s.). Nel 1888 fu nominato membro onorario dell'Accademia di S. Luca (vedi, nell'Arch. stor. dell'Accademia, la lettera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KREMSMUNSTER, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMSMUNSTER, Abbazia di M. Pippal KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali) Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] coppia di candelabri conservati a K. (Schatzkammer), della metà del sec. 10°, prodotti in Inghilterra, nella dopo un incendio, alla nuova costruzione della chiesa abbaziale: una basilica a tre navate, di cinque campate con copertura a volta, transetto ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – RIFORMA CLUNIACENSE – MINUSCOLA CAROLINA – AUSTRIA SUPERIORE – DUCATO DI BAVIERA

CIMAROLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista Marina Repetto Contaldo Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] di due vedute di Venezia, l'una con la Punta di Dogana, l'altra con la Chiesa della Carità, oggi non più identificabili. Null'altro sappiamo di ricercato in Inghilterra al pari dei Canaletto, di cui, in certi casi, il C. cercò volutamente di imitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THOMAS di Oxford

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

THOMAS di Oxford S. Petrocchi Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] di Winchester stringenti legami con l'attività di André Beauneveu (v.). I legami con la cultura tedesca e la documentata presenza in Inghilterra di le vetrate di una finestra della navata settentrionale della chiesa principale di Thenford ( ... Leggi Tutto
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – GOTICO INTERNAZIONALE – ALBERO DI IESSE – CLERISTORIO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMAS di Oxford (4)
Mostra Tutti

ARLANZA, San Pedro de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARLANZA, San Pedro de S. Moralejo Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] realizzazione di nuove opere, come la torre addossata al lato nord della chiesa e il singolare ciclo di affreschi castigliana si spiega anche con il matrimonio di Alfonso VIII con Eleonora d'Inghilterra, figlia di Enrico II Plantageneto. Bibl.: R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARCELLO, Alessandro Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Alessandro Ignazio Marco Bizzarini Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] ; dipinse quindi il soffitto della chiesa della Maddalena, ubicata accanto al palazzo di famiglia, raffigurando la santa portata in eruditi e letterati d'Italia, Francia e Inghilterra. Vi compaiono fra gli altri i nomi di L.A. Muratori e B. Le Bovier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ERMAGORA E FORTUNATO – BENEDETTO MARCELLO – FAUSTINA MARATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 58
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali