• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
232 risultati
Tutti i risultati [3908]
Diritto [232]
Biografie [1372]
Storia [801]
Religioni [648]
Arti visive [575]
Storia delle religioni [182]
Letteratura [172]
Geografia [131]
Diritto civile [140]
Architettura e urbanistica [140]

CORPORATIVISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] Inghilterra i vari Joint Committees (composti di rappresentanze paritetiche del capitale e del lavoro, nonché di esperti di a notevoli encicliche papali imperniate sul principio di solidarietà nella libertà (v. chiesa, in questa App.). Bibl.: F. Vito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOVERNO DI VICHY – BUENOS AIRES – INGHILTERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORATIVISMO (6)
Mostra Tutti

CECIL of Chelwood, Robert, visconte

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] dopo l'armistizio, perché disapprovava il progetto di separazione tra la Chiesa episcopale e lo Stato (disestablishment) progettato campagna in Inghilterra a favore di essa. Accentuandosi sempre più la sua ostilità al ministero di coalizione, finì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – UNIONE SUDAFRICANA – CHIESA ANGLICANA – STANLEY BALDWIN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECIL of Chelwood, Robert, visconte (3)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] che almeno in teoria essa rimane ostile, al pari dell'Inghilterra, all'idea di un controllo delle leggi da parte dei giudici. Ciò porta la Chiesa romana, quand'egli pronunciò il suo famoso ‛Ecrasez l'infâme', egli poteva ben credere di essere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio) Kenneth Pennington E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] , dopo gli studi a Bologna, diventò priore della chiesa cattedrale di Antibes in Provenza, carica nella quale è ricordato per Mentre era priore e poi prevosto di Antibes e di Grasse, E. fece numerosi viaggi in Inghilterra. Il Didier (Henri deSuse en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] questo fatto, unitamente al ruolo svolto dalla Chiesa cattolica, pose le fondamenta di quell'influenza che i Portoghesi - tranne la common law inglese. Un aspetto fondamentale di tale sistema giuridico - in Inghilterra non meno che nelle colonie - è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Costituzione

Enciclopedia del Novecento (1975)

Costituzione Vezio Crisafulli Aldo M. Sandulli di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli COSTITUZIONE Costituzione di Vezio Crisafulli sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] parli di costituzione della Chiesa cattolica, ad esempio, o della comunità internazionale, oltre che di costituzione dello conseguito una percentuale minima di suffragi (tra le grandi democrazie - Stati Uniti, Inghilterra, Germania Federale, Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

Amministrazione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione pubblica Massimo Severo Giannini Amministrazioni e amministrazioni pubbliche In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] religiose (in particolare della Chiesa cattolica), le quali dal punto di vista della scienza dell'amministrazione sino a oltre la metà del secolo di proibizioni, in via amministrativa, di leghe; questo anche in Inghilterra, dove, dopo il 1824, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amministrazione pubblica (6)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] anche per buona parte del XIX, la forma di organizzazione nota in Inghilterra come company, negli Stati Uniti come corporation, in le forme di protestantesimo (salvo forse la Chiesa anglicana) era presente una forte dose di calvinismo; ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Il ruolo dei poteri pubblici

Frontiere della Vita (1999)

Il ruolo dei poteri pubblici Wayland Kennet (Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna) Joseph Thornton (Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] delle Chiese, delle femministe, dei disabili, degli ergastolani e di molti di ricerca sull'embrione. Regno Unito Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord non ha un comitato nazionale di etica o di bioetica. Nel 1978, nell'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Famiglia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

FAMIGLIA Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca Sociologia di Marzio Barbagli Introduzione Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] minore, a causa soprattutto dall'alto tasso di mortalità. In Francia e in Inghilterra, nel corso del Settecento, la durata media delle prerogative della Chiesa cattolica ha portato a una revisione del Concordato (Accordo di revisione del 18 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – CONVENZIONE DI STRASBURGO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Famiglia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali