L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] nel corso del V e VI secolo. Nella parte orientale della necropoli di Serdica sono state scoperte circa una settantina di tombe in mattoni con volta a botte. Il martyrium sottostante la chiesadi S. Giorgio risale al IV secolo78. La forma simbolica ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] cambiamento dirito. conferma il dato grazie ai tratti sopravvissuti nella chiesadi S. Crisogono, Ss. Quirico e Giulitta, S decorazione architettonica, l'impiego del marmo e l'importazione di manufatti orientali a Roma, in Italia e in Africa (II-VI ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] opera di Alessandro e dei suoi successori, del modello della monarchia orientale assoluta con la grande potenza acquisita dalla Chiesadi Roma, il principio della grazia mito e al rito. Altri scienziati, di formazione principalmente antropologica ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] chiesadi Polenta) entrato nel circuito degli studi demologici italiani, Giosue Carducci parlò di è stato un grande rito collettivo quello di acquistare «La Nazione» un orientale, Roma 2003.
I. Della Mea, Accadde a Tuscamelot. Cose di vita, cose di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] maggioranza — concentrati in Europa orientale, per i quali un momento di vera ed effettiva equiparazione non del contrasto con la Chiesa gli aspetti di razionalismo che avevano fino ad 8 fra sinagoghe e oratori dirito spagnolo, tedesco e italiano ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] di quest'uso - il c.d. candeliere di consacrazione, posto lungo le pareti della chiesa e presso il quale erano compiute le unzioni durante il ritodi e arde la Lampada dell'olio di un albero benedetto, un Olivo né orientale né occidentale, il cui olio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] i centri cretesi conoscono un progressivo afflusso di beni di lusso di origine orientale, che ha fatto supporre la diretta immigrazione diOrientali nell’isola. Un tesoro di oreficerie, rinvenuto nel dromos di una tomba a tholos del circondario ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di Ceccano e di Narni rientravano nei tipi di donazione/restituzione fino allora praticati: l’uno era di proprietà della Chiesa, l’altro posto a guardia della frontiera nord-orientaledi quel ducato di Roma che dai tempi di con un rito sacerdotale una ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di penetrazione e la rapidità della sua espansione nell’Europa centrale e orientale distanza spirituale e dottrinale dalla Chiesadi Roma crebbe e questo facilitò, Chiesa dei Fratelli, gli avventisti e i pentecostali, hanno introdotto in Italia un rito ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] ai mercanti e marinai porti e mercati orientali; dal secolo X in poi i dirito latino ma risiedevano in terra ortodossa, doveva avere un ruolo abbastanza importante. Essi avevano però anche altri compiti: amministravano i beni delle loro chiese ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...