La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] serie di problemi, per l’endemica conflittualità dottrinaria delle Chieseorientali, e finì per bandire il clero di persuasione papa Gelasio rimproverò ad alcuni senatori di tenere in vita, in forme non ortodosse, il rito dei Lupercalia. Siamo qui, ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] conferisce pari importanza rispetto a quella di Elena.
Nello Ḥudrā della Chiesa siro-orientale, il libro liturgico contenente i orientali, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, cit., II, pp. 893-914, in partic. 897.
7 L’antico rito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] vicende vissute dalla Chiesadi Roma nella prima orientale, il modello didi S. Francesco di Capestrano); H. Angiolini, "Cibus iudei": un "consilium" quasi inedito di Angelo di Castro sulla macellazione con rito ebraico e una "reprobatio" di ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] chiesadi S. Marina, presso Tripoli, o ancora nelle chiesedi Bahdeidat (sec. 13°).Nel S. Geremia di Abū Gōsh (sec. 12°), la Déesis dell'abside orientale offerte eucaristiche. L'immagine illustra il ritodi questo momento della liturgia.L'Ascensione ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] a destra porta un tipico copricapo orientale. La legenda recita: Augg[ di Costantino VII Porfirogenito, nel X secolo, il Libro delle cerimonie preserva un antico ritodi ritroverà nel mosaico pavimentale della chiesadi Madaba in Transgiordania (VI ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] le Chieseorientali.
I vescovi, personificazioni e rappresentanti delle rispettive Chiese, erano di uguali diritti, ma reciprocamente dipendenti. Tale idea viene espressa nello stesso ritodi ordinazione; alcuni di essi hanno un privilegio di onore ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] orientale con una configurazione a forma di piccola lancia e manico a terminazione cruciforme, in riferimento simbolico al sacrificio di Cristo, il suo uso risulta quindi essere stato introdotto, sia pur di rado, anche nel rito nella chiesadi S. ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] l'Illyricum oriental, in Actes du XIe Congr. Int. d'Arch. Chrét., III, Città del Vaticano 1989, pp. 2485-2490.
Cipro. - Ib. ciprioti costituiscono un gruppo a sé per alcune peculiarità che già si individuano nel prototipo, il b. della chiesadi Sant ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] servite da un pozzo di accesso; il rito è a inumazione. di Sbeitla (Sufetula) poi trasformato nella chiesadi Servus, in quello di Saturno a Thugga (195 d.C.): in tutti troverebbe impiego l'antica forma del santuario a corte di tipo orientale ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] XI secolo), parte integrante del rito del Sabato santo, in cui . Di fronte alla chiesadi al-qumāmah si costruì più tardi Betlemme, la casa natale di Gesù Descrizione di Rūmiya e delle sue meraviglie.
Essa possiede tre lati sul mare: l’orientale, ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...