Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] già nel periodo più antico di A. V. (costruzioni in legno). Nel lato sud-orientale della città esistevano piccoli . Nel X sec. fu trasformato nella chiesadi S. Giovanni Battista.
Il gruppo più antico di tombe a incinerazione, è stato rinvenuto in ...
Leggi Tutto
DETESALVE (Detesalvi, de Detesalve), Enrico (Anrico, Unrico)
Laura Balletto
Compare per la prima volta, in funzione di testimonio insieme con il fratello Rubaldo, nell'atto notarile del 27 genn. 1180, [...] rogato in Savona, nella chiesadi S. Pietro, dal notaio Arnaldo Cumano, con cui il marchese di Savona Enrico Del Carretto rilasciava ai consoli del Comune savonese quietanza per la somma di 350 lire, da lui ricevuta in pagamento della cessione delle ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] sacerdote officiante per quel rito nella nuova (1580) chiesadi S. Atanasio in Roma, annessa al Collegio Greco di fondazioneancora recente (1577). Sirleto usava rivolgersi a lui per aver informazioni sui riti della Chiesaorientale: lo dimostrano due ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (v. vol. V, p. 535)
M. Falla Castelfranchi
Nella città moderna ancora si conserva, seppur parzialmente, il battistero. Un'iscrizione in greco oggi perduta, [...] relazione ai tre momenti principali del rito, è di origine orientale e di solito appare legata ai battisteri dei chiesa della Dormizione; l'episcopio di N. viene citato nella Vita georgiana di S. Efrem, mentre fuori le mura sorgeva la chiesadi ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA, Badia di
E. Fabbricotti
Maestoso complesso di opere fortificate costruito verso il lato orientale dell'attuale paese di G., sui Colli Albani, tra il 1483 e il 1491 da Antonio da Sangallo [...] da Sangallo fu fondato nel 1004 da San Nilo di Rossano Calabro ed ospita ancora oggi una comunità di monaci dirito cattolico greco.
Chiesa e Monastero furono edificati sopra resti di una villa romana di età repubblicana, da alcuni ritenuta la villa ...
Leggi Tutto
maroniti
Membri della Chiesa cattolica orientaledirito siriano. Traggono il loro nome da s. Marone (m. inizi sec. 5°), anacoreta sulla cui tomba ad Apamea era sorto un centro di vita religiosa. Nel [...] sotto i sultani musulmani, di autonomia civile e religiosa, e non uscirono mai dalla comunione con la Chiesadi Roma. Nel 1584 Gregorio sia nei processi che hanno portato alla nascita di questo stato come entità politica distinta dalla Siria, ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] XXII fece distruggere negli Stati della Chiesa le copie del Talmūd. Varie di gran lunga più numerose, viventi nei paesi dell’Europa orientaledi Abramo: li assisterà e li favorirà, ma punirà implacabilmente le loro prevaricazioni. Al culto e al rito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] E, fino alle coste dello Stretto di Formosa e del Mar Cinese Orientale.
A E e a NE della osservanza rigida del li, ovvero del rito, dell’etichetta, mezzo coercitivo per il , mentre la gestione della Chiesa passava ai comitati dell’associazione ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] orientali (Bihar, Bengala Occidentale e Orissa) presentano una situazione intermedia. Il matrimonio rappresenta un rito fondamentale e coinvolge i gruppi di parentela dei due sposi. Didi astronomia e astrofisica a Pune, 1992; chiesa a ...
Leggi Tutto
Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] clergyman. La ChiesaOrientale usa da tempo Chiesa latina, e sostanzialmente uniformi presso tutti i cinque riti. Indumenti dei preti sono: la tunica, la stola, la cintura, le soprammaniche e la sopravveste; nel rito armeno hanno inoltre una specie di ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...