Procedimento di sepoltura, consistente nella distruzione totale o parziale della salma mediante combustione; spesso è accompagnata da altre parti del rito funerario (dispersione delle ceneri, inumazione, [...] Messicani e largamente praticata nel mondo greco e romano, è il rito funebre dominante nell’India brahmanica oltre che fra vari popoli dell’Asia sud-orientale.
La Chiesa cattolica un tempo si dichiarava contraria alla c., ma negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] Etruria per disciplinare il rito della fondazione di Roma, e tale rito etrusco è particolarmente descritto le vie delle città orientali, specie siriache, di superbi colonnati, richiesti si formarono intorno a conventi o chiese, o castelli, o mercati, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Ch. Gutzlaff (1831-33) e di J. Berncastle (1848) sulle coste cinesi orientali. Nell'anno 1846, i padri vedove, concubine, schiavi. Questo rito crudele, biasimato da Confucio, nel maggio 1898, e la Gran Bretagna chiese ed ebbe in affitto Wei-hai-wei (1 ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] orientale (Delo, Priene, Asso) senza corpi sporgenti e con proscenio tutto attorno alla scena. Nell'evoluzione di sec. IV, il partecipare a un rito. L'età ellenistica, si è della Chiesa, con censure e scomuniche la cui applicazione variò di paese ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] sorse la cavalleria orientale (turca) armata di scimitarra e di coltellaccio; caricava con di ricondurle a costumanze germaniche, e più precisamente al rito possibile, dalla coscienza di essere militi di Cristo e della sua Chiesa. La donna esce, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] rito della Chiesa riconoscesse segretamente il suo matrimonio civile con Giuseppina. Il 26 maggio 1805 fu consacrato, nel duomo di la Pologne, 1806-1807, Parigi 1909; E. Driault, La politique orientale de N., Parigi 1904; A. Vandal, N. et Alexandre, ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e il rito sacrificale era di queste orde di predoni, gli abitanti abbandonavano le loro case e si rifugiavano nel castello o anche nella chiesaorientale una serie di azioni tendenti a ristabilire la situazione; ma i ribelli, per la difficoltà di ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] . a SO. va dall'inizio orientale della conca di Campotenese, alle falde sud-occidentali del costantemente il vecchio rito inumatorio, a Torre di Antonio Centeglia, Napoli 1924; F. Fava, Il moto calabrese del 1847, Messina 1906; G. Minasi, Le chiesedi ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] sacrae, perché non potevano essere consacrati secondo il rito romano applicabile soltanto al suolo italico; tuttavia pro tempio nell'Asia orientale è fondamentalmente diversa dal tempio e dalla chiesa dell'Occidente. Monumenti di questo genere in ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] e festeggiato con manifestazioni di gioia simili al rito nuziale con cui si gran parte orientali, il cui maggior mercato era nell'isola di Delo, e Abignente, La schiavitù nei suoi rapporti con la Chiesa e col laicato, Torino 1890; E. Ciccotti, ...
Leggi Tutto
ruteno
rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...