• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Arti visive [28]
Biografie [24]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [10]
Geografia [8]
Religioni [9]
Europa [7]
Italia [7]
Diritto [6]

TORREGROSSA, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORREGROSSA, Ignazio Claudia Giurintano – Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano. Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] sociale, Torino 1996; F. Conigliaro, Un secolo di teologia in Sicilia. Cultura ecclesiastica e teologi siciliani tra i due Concili Vaticani, San Cataldo 1998, pp. 644-647; M.T. Falzone, Da questo vi riconosceranno. Chiesa e poveri in Sicilia in età ... Leggi Tutto
TAGS: FASCI SICILIANI DEI LAVORATORI – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PASCENDI DOMINICI GREGIS – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – ARCIVESCOVO DI PALERMO

RICCARDI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele Angelo Maria Monaco RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] : Lecce: S. Rocco, 1566, chiesa di S. Giuseppe (Negri Arnoldi, 1997, p. 226; Monaco, 2006-07, pp. 175-178); due bassorilievi raffiguranti una sirena bicaudata e Giona, nella chiesa dei Ss. Niccolò e Cataldo (Cazzato, 1996); decorazione plastica della ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ITALIA MERIDIONALE – SCIPIONE AMMIRATO – FONTE BATTESIMALE – MAURIZIO CALVESI

LA BRUNA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA BRUNA, Domenico Gaetano Bongiovanni Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato. Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] , Storia, cultura e arte nella chiesa del collegio gesuitico di Caltagirone, Caltagirone 1955, p. 105; A. Rizzo Marino, Il culto della Madonna di Trapani in Mazara, in Trapani, IV (1959), 10, p. 10; C. Cataldo, Guida storico-artistica dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINO, Giuseppe Regina Poso Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] ); la parrocchiale di S. Pietro in Lama (1715) e la facciata di ss. Niccolò e Cataldo (1716)che di San Martino, isola di S. Vito. Confratello dell'Oratorio delle - anime del Purgatorio, chiese di essere sepolto scalzo nella chiesa dei convento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA APOSTOLO – PIETRA LECCESE – CARLO BORROMEO – ALTO SALENTO – PRESBITERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GRAZIOSI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOSI, Giuseppe Emanuela Andreoli Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] San Francisco l'anno seguente. Nel febbraio del 1915 divenne professore titolare della cattedra di plastica della figura presso la Reale Accademia di belle arti di del cimitero di S. Cataldo; Savignano nel catino absidale della chiesa dei Ss. Pietro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – SAVIGNANO SUL PANARO – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIOSI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MARTONI, Nicola de

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTONI, Nicola Michele Piccirillo de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta. Era notaio [...] a un accerchiamento di «corsari». Il 6 maggio 1395 sbarcarono sulla costa pugliese, a San Cataldo. Il 27 chiesa di S. Antonio, vede «lungo il perimetro del cortile 51 sepolture ad arco con cupole come quelle di San Matteo di Carinola» (p. 27). Di ... Leggi Tutto

CORSETTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO, Pietro Grazia Fallico Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Cataldo Fimia, Francesco Marino, Garsia Mastrillo e Giuseppe Trabucco. Evidentemente, a differenza di moglie nella cappella di famiglia, nella chiesa di S. Zita in ss.; F. San Martino De Spucches, Storia dei feudi e dei titoli nobil. di Sicilia, VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTINI, Egano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Egano Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] si era trasferito dalla cappella di S. Stefano a quella di S. Cataldo, la cui chiesa era patronato del suo gruppo Guido, del feudo di vari appezzamenti vallivi intorno a San Martino, tra Poggio Renatico e Ferrara. Il legame di dipendenza così creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTEO di Giovannello, detto Gattapone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO di Giovannello, detto Gattapone Simona Ciranna MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] con l’incarico di riorganizzare i domini della Chiesa: un mandato, eseguito di Spoleto ordinò un pagamento a favore di M. e di Giovanni da Arezzo definendoli ufficiali del castello di Campello (Nessi, 1983), forse il borghetto fortificato di San ... Leggi Tutto

VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto Francesco Tacchi – Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa. La sua era una famiglia di ricchi [...] del crescere delle tensioni fra il regime nazista e la Chiesa cattolica, lasciò definitivamente il Paese per rientrare a Roma. Da qui l’ultimo nunzio di Monaco si ritirò poi nella nativa San Cataldo, dove trascorse il resto dei propri giorni e dove ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA ECCLESIASTICA – MARIANO RAMPOLLA DEL TINDARO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali