SOGARI, Prospero, detto il Clemente
Luigi MAGNANI
Scultore e architetto, nato a Reggio Emilia il 16 febbraio 1516, ivi morto il 24 maggio 1584. Fu iniziato all'arte dallo scultore e architetto Bartolomeo [...] nel Cristo crocifisso nella chiesadi S. Prospero di Reggio Emilia (1581), cattiva copia del Cristo di Michelangelo in S. maggior bisogno di movimento.
Bibl.: F. Fontanesi, Prospero Spani, Reggio 1826; A. Pungileoni, Elogio di Prospero Clementi, in ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] (1671), la statua del pontefice nel monumento a Clemente X in San Pietro (1684); due dei sette fastosi altari marmorei in Sant'Agnese a Piazza Navona; la statua di Santa Anastasia nella chiesa omonima, d'ispirazione tutta berniniana; le tombe ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Sta però di fatto che la chiesadi Roma non si proclamò «madre» di quella di Cartagine la sua dipendenza da Clemente alessandrino; mentre egli si corona di Sicilia, e per ricuperare il tributo di Tunisi, persuase San Luigi re di Francia ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] d'El-Rey, Marianna, Congonhas, Santa Luzia e Sabará. È autore dei dodici grandi Profeti nella chiesadi N. S. de Mattosinhos a Congonhas do Campo. A lui sono dovute le chiesedi S. Francesco d'Assisi a Our0 Preto e a S. João d'El-Rey.
Altro artista ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] turbinio dell'organizzazione nazionale, certamente laboriosa. Clemente Pinoli insegnò economia politica a Buenos Aires opera artistica compiuta dal Bianchi sia di maggior rilievo. Sono sue le chiesediSan Francesco, San Telmo, El Pilar, La Mercede ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] "spirituali" per scalzare la chiesa. L'Inquisizione mostrava l'ansia di soffocare un nemico sempre più minaccioso; la persecuzione dell'eresia da parte dello stato non era che un'arma dell'assolutismo regio. La Somma disan Tommaso darà tra poco l ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] il passaggio tra i piani del Bug e quelli del San, all'incrocio delle strade che provengono dalla Volinia, Lo si vede già nella chiesadi Nieświez e nella chiesadi S. Pietro a Cracovia erette Clemente Janicki, morto giovanissimo nel 1543, autore di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] mancare interamente di misura, conserva grande perfezione di profili e presenta ampî partiti o linee di composizione nell'altare del Cristo nella chiesadi S. Rosa a Querétaro o nell'altare della cappella nella chiesa del Carmine a San Luis Potosí ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] negli scritti slavo-bulgari. Nella sua opera Boris I fu aiutato dai discepoli diSan Metodio, scacciati nell'865 dalla Moravia e dalla Pannonia: Clemente, Naum e altri compagni minori trovarono un'accoglienza molto cordiale in Bulgaria, ov ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] per lungo tempo da modello all'eloquenza sacra della chiesa cattolica.
Ad eccezione di due inni originali ungheresi (quello a Maria Vergine di Andrea Vásárhelyi e un altro in onore diSan Ladislao), in cui una profonda religiosità s'intreccia al ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...