VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi diSan Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] recuperare la posizione di preminenza goduta in passato, sebbene avesse di recente ottenuto la protettoria del regno di Francia e l’amministrazione della ricca diocesi di Carcassonne. Fu seppellito nella chiesadi S. Maria in Via Lata, di cui era da ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] più evidente nei pannelli di cassone: ad esempio, nelle Storie di Scipione, due frontali di cassone, l'uno con la Continenza di Scipione all'Ermitage diSan Pietroburgo, l'altro con Episodi della vita di Scipione del Museo Puškin di Mosca. Qui il F ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] culto locale, che si espanse anche al di fuori della diocesi pavese, sostenuto dalla voce di numerosi miracoli che si sarebbero verificati sulla tomba del presule, costruita nella chiesa del monastero diSan Sepolcro. In riferimento al culto del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] apr. 1583 il M. fu nominato vescovo diSan Severo in Puglia, e il 25 agosto ricevette chiesa e del convento dei domenicani di Graz ai gesuiti e sull'istituzione di a Ferrara Clemente VIII. L'anno successivo lo dedicò alla sua diocesi prima di partire, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] di Origene, Clemente Alessandrino, Eusebio didi Firenze con quello di Dotato. Per quest'ultima pubblicò Sopra il deposito di Gastone patriarca di Aquileia sepolto nella chiesadi S. Croce di Firenze (in Memorie di Gattorno-De Rocco, San Vito 1836, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] e diSan Vincenzo, che il C. riuscì a farsi attribuire senza limitazioni con un breve di Paolo III del 1542.
Vivendo a Roma, il C. curava gli interessi propri e della famiglia, acquistando uffici curiali ed amministrando le rendite delle chiesedi ...
Leggi Tutto
MOSTARDA da Strada
Anna Falcioni
(Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] Giorgio, capitanata da Alberico da Barbiano, alla storica battaglia di Marino contro i bretoni ingaggiati dall’antipapa Clemente VII.
Dieci anni dopo, entrato agli stipendi della Chiesa romana, combatté su più fronti: nel maggio 1393 accorse a fianco ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] , secondo le necessità, ovvero l'utilità della Chiesa" (Tanzini, II, p. 465).
A margine di quell'assemblea il vescovo d'Arezzo era stato incaricato di lavorare con i colleghi di Borgo San Sepolcro e diSan Miniato su una riforma degli studi, causa ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] de’ canonici della chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782, pp. 58-60, 67, 71, 73, 86, 91, 172, 181; P.N. Cianfogni, Continuazione delle Memorie istoriche dell’ambrosiana imperial basilica diSan Lorenzo, a cura di D. Moreni, Firenze ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] anno, regnante Clemente XII, fu nominato vicelegato di Ferrara, dove giunse il principe Raimondo di Sangro diSan Severo; il G fu sepolto nella chiesa titolare.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Brevi, 2735, c. 498; Segreteria di Stato, Ferrara, ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...