FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] notizia di essere stato eletto consigliere per il sestiere diSan Marco. Venetae (1741) sono informati da uno spirito clemente e longanime verso il clero e i Saggio di bibl. veneziana, Venezia 1847, pp. 15, 20; G. Cappelletti, Storia della Chiesadi ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Clemente VII. Consapevole dell'urgenza di una riforma che preparasse ed accompagnasse la fine di certosa del Montello. Agli agostiniani della chiesadi S. Stefano destinava il proprio calice , gli scritti in cui Ugo diSan Vittore (m. 1141) sviluppa ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] della Chiesadi Utrecht, che avrebbe apertamente difeso nelle sue pubblicazioni. Ma, dopo la morte diClemente XIV, , s.l. [San Zeno Naviglio] 1992; P. T. e il giansenismo lombardo. Atti del Convegno internazionale... 1989, a cura di P. Corsini - ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] secolo Eustazio, professore di retorica e diacono della chiesadi Costantinopoli e poi arcivescovo di Tessalonica, aveva de’ Medici, a papa Clemente XII e a Luigi XV re di Francia e fu corredata di note di Politi e di Salvini. Il testo del commento ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] l’Ordine. Così, «per maggior edificazione della Chiesa» e ritenendolo non più «tenero» ma «rassodato O. Laino, San N. da L. (al secolo: Giovanni Battista Clemente Saggio): religioso oblato professo dell'Ordine dei Minimi disan Francesco da Paola ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] Arcella, chierico di Camera diClemente VII, nunzio e collettore nel viceregno di Napoli a più 7 giugno 1543, nella chiesadi S. Sebastiano, soltanto l del M. – le Sacre Scritture e le Epistole diSan Paolo «modo heretico et iuxta sensum lutheranum» ( ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] provvide anche a fortificare le chiesedi S. Maria de Lisa, S. Bartolomeo e S. Clemente de Griciano.
Secondo il diSan Pietro di Salerno, vescovo di Anagni nel secolo XI, contenuti nel Cod. Chigiano C. VIII.235, in Archivio della R. Dep. romana di ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] di una tragedia sulla Morte di Alessandro de' Medici (Firenze 1780), chiesedi pubblicare il periodico che abbiamo avuto occasione di o sia dialogo fra Clemente XIV e Pio VI (Tibet-Antica 1784) e Ilgoverno di Roma sotto il Pontificato di Pio VI (Tibet ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] con una provvigione di 12,5 ducati al mese. Confermato nell’incarico da Clemente VII, dovette di pagare le imposte e di cessare l’occupazione del castello di Monte San Pietro tempo in cui governava la Chiesadi Parma; consapevole tuttavia delle ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] sorpresa Borgo San Donnino, da cui espulse il vicario imperiale.
Il D. intanto si accingeva a partire per Roma al seguito di Enrico VII: dovette, invece, dirigersi a Vienne. Il 3 genn. 1312 Clemente V aveva infatti pregato l'imperatore di revocare l ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...