ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] l'intervento personale diClemente VIII. Il discorso Tomus posterior, Romae 1710); in riferimento alla storia della Chiesa, cfr. L. v. Pastor, Storia dei Papi, J. Iparraguirre, Historia de los ejercicios de San Ignacio, II, Bilbao-Roma 1955, passim, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] Chiesa, consigliava infatti di farselo amico. Castro e Parma erano nella stessa situazione e Clemente VIII aveva minacciato più di una volta di , di Borgo San Donnino, Fiorenzuola e altre terre minori. Il F. chiese allora per sé il ducato di Castro ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] questo smacco, a dire dell'oratore veneto Alvise Gradenigo (Sanuto, Diarii, XXI, col. 8), si allontanò da Roma della Chiesa.
La Francia e l'Inghilterra, intanto, cercavano di indurre legittimati, Alessandro e Clemente, che in caso di, morte se eredi ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] ecclesiastico Clemente Riva, rosminiano, molto vicino a Bartoletti, che cercava di proporre soluzioni di mediazione e non di rottura nei suoi appunti (A. Riccardi, Dalla Chiesedi Pio XII alla Chiesa italiana, in Un vescovo italiano del concilio, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Giuseppe, santo
Girolamo Imbruglia
PIGNATELLI, Giuseppe, santo. – Nacque a Saragoza (Aragona) il 27 dic. 1737, da don Antonio dei duchi di Monteleone, principe del Sacro Romano Impero, e [...] di scioglimento della Compagnia Dominus ac Redemptor diClemente XIV, che aggravò ulteriormente le difficoltà di esistenza dei gesuiti. Di Mozzi, racconta che Pignatelli aveva pensato di andare in Russia fin dal 1780 e chiese allora al papa Pio VI se ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] di patronato.
Il C. fu chiamato da Clemente XII a far parte di una commissione diSan Felice Circeo, dove voleva ispezionare la nuova pescheria eretta sul modello di quelle di Comacchio. Nel viaggio di della Chiesa. Le maggiori probabilità di essere ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] della moglie Beatrice di Canossa, chiese ai due papi di ritirarsi nelle rispettive di Guiberto, arcivescovo di Ravenna e futuro antipapa Clemente III, mentre l'arcivescovo di 13-4.
F. Schneider, Aus San Giorgio in Braida zu Verona, in Papsttum ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] Giustino e approfondita da Clemente [di Alessandria], secondo cui la nell’articolo Povertà e riforma della chiesa, sia nell’intervista Questa chiesa, fra paura e profezia… Cottolengo, dal nome del fondatore San Giuseppe Cottolengo, dove vivono malati ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] del monastero della SS. Trinità a San Severino di Puglia, dove fu costretto - contro a Roma, ove fu caro a Clemente XIV e applauditissimo in Arcadia e nei teocrazia papale, dell'unità della Chiesa sotto il primato di Roma, e della intolleranza. In ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] di Ratisbona e presentate poi da lui stesso al papa Clemente 179, 181, 220, 247, 264; U. Mariani, Chiesa e Stato nei teologi agostiniani del sec. XIV, Roma 1957 Mensa pauperum" attribué à tort à Alexandre de San Elpidio, in Augustiniana, X (1960), pp. ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...