Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] : in primo luogo la Chiesa, e in particolare i monasteri del 1185 la fraterna fu sciolta; nel 1188 Giacomo divise i suoi beni fra diversi monasteri, ma nel Tresaria Maggiore, il monastero diSan Giorgio prevedeva di distribuire 24 denari di Verona ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] diSan Gallo - in prossimità di campo Santi Filippo e Giacomo e di calle degli Albanesi, ove più numerosi abitavano i membri dichiesadiSan . Ibid., b. 28, 17 maggio 1775.
27. Ivi, Maggior Consiglio, Civicus, c. 91v, 3 maggio 1317; ivi, Senato ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] una volta sull'altare maggiore della chiesadi S. Paolo di Valdiponte della Badia celestina chiesadiSan Bevignate, i Templari e la pittura perugina del Duecento, in Templari e Ospitalieri in Italia. La chiesadiSan Bevignate a Perugia, a cura di ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesadi S. Grata [...] attitudini musicali. Fu allievo dello zio paterno Giacomo Corini e successivamente di Simone Mayr che, ben impressionato dalle sue doti musicali, lo fece entrare nel coro della chiesadi S. Maria Maggiore e apparire in spettacoli musicali nei teatri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] , in Sabina (seconda metà XI sec.), e quella della chiesadiSan Pietro a Tuscania, verso il 1093. Il tema prescelto per il rivestimento pittorico della parete d’ingresso è nella grande maggioranza dei casi il Giudizio Finale, uno degli aspetti della ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Maggiore), luogo fortificato già in epoca etrusca, e la chiesadi S. Andrea, sul sito di ., La supposta ricostruzione della ChiesadiSan Lorenzo ''de Arari'' in chiesa dei Santi Filippo e Giacomo in Orvieto, Quaderni dell'Istituto statale d'arte di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Il problema cronologico degli stucchi di S. Maria in Valle a Cividale, ivi, II, La chiesadiSan Salvatore in Brescia, pp 56; C.G. Mor, La leggenda di Piltrude e la probabile data di fondazione del Monastero Maggioredi Cividale, Ce fastu? 29, 1953, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] rispettivamente di S. Pietro e di S. Maria Maggiore, detenesse una delle tre maggiori dignità della Chiesadi L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, Rome 1981, pp. 127-174; W. Lotz, Vignola et Giacomo della Porta ( ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] facciata per la chiesadi S. Maria Maggiore; fino al 1750 chiesadi S. Giacomo degli Spagnoli l'apparato per i funerali di Filippo V (1746), con coppie di colonne tortili e sistema tettonico trabeato. Questo tipo di all'Accademia diSan Luca nel 1664 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] molte innovazioni del romanico lombardo, è la chiesadi Santa Maria Maggioredi Lomello vicino a Pavia (secondo quarto dell caratteri formali, con quelle del duomo di Spira. O la chiesa coeva diSanGiacomo, il cui impianto sembra ricalcare edifici ...
Leggi Tutto