RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] San Secondo o la Pietà nella chiesa delle cappuccine dichiesadi S. Giacomo a Murano), Annibale Carracci (Resurrezione, Parigi, Musée du Louvre) e Salvator Rosa.
Il ritorno a Venezia di Vergine per l’altare maggiore della chiesadi S. Carlo a Vienna ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] da Michele Alberti, che, assieme a Giacomo Rocca e a Leonardo Sormani, affiancò è alquanto maggioredi quello di Campidoglio similmente di bronzo come ad Academia. La corporazione dei Pittori nella chiesadiSan Luca a Roma. 1478-1588, Roma 2012 ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mariano Dell'Omo
"Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia [...] -svevo, in Il monachesimo italiano nell'età comunale. Atti del IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Abbazia di S. GiacomoMaggiore, Pontida (Bergamo), 3-6 settembre 1995, a cura di F.G.B. Trolese, Cesena 1998, p. 653; M. Dell'Omo ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] poco meno che ottantenne.
Fu sepolto nella chiesa del monastero diSan Giorgio Maggiore nella tomba che ospitava i resti del , I, Dalle origini della città alla morte del doge Giacomo Tiepolo (1249)], a cura di Ş.V. Marin, Bucureşti 2008, pp. 153, 161 ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] chiesadi S. Francesco, raffigurante una scena di Compianto (Santini, 1991).
L'impresa di più vasta risonanza tra quelle affidategli a Udine è peraltro costituita dalla decorazione della cappella maggiore Rubbiani, La chiesadiSan Francesco in ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] si notano in un S. GiacomoMaggiore oggi nel convento cappuccino di S. Maria del Bigorio, presso noto del P. per i nobili Peregalli di Delebo, ora in Alto Lario nella chiesadiSan Michele di Cremia, «Bollettino della Società storica valtellinese», ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesadi Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] chiesa dei SS. Giacomo e Filippo a Pavia: l’intervento di Francesco Maria Ricchini (1626), in Bollettino della società pavese di storia patria, XCV (1995), 47, pp. 255-263; S. Della Torre, I palazzi del Collegio elvetico e del Seminario Maggioredi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] la chiesadi S. Domenico Maggiore, dove di lavorare nel suo studio sito nel palazzo di famiglia in via Sandi merito di S. Luca nel 1913, cittadino onorario di Napoli nel 1923 con solenne cerimonia a palazzo S. Giacomo (in quell'occasione incontrò di ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] di Mondovì con i ss. Giovannino, Giacomo, Francesco di Paola e una donatrice venne collocata nella cappella Bolognini nella basilica di Precisazioni sui dipinti di A.T. e Guido Reni della distrutta chiesadiSan Tommaso di Strada Maggiore, in Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] sono dunque in maggioranza drammatiche. L’epoca che vede la nascita di Verdi come compositore grand-opéra diGiacomo Meyerbeer, poi in quella dell’opéra-lyrique di Gounod: anno dopo nella chiesadiSan Marco a Milano, stracolma di gente. I cantanti ...
Leggi Tutto